Solidarietà: è di pochi giorni fa l’ultima relazione della Coldiretti sulla povertà in Italia

Quasi tre milioni di poveri, cinquecentomila bambini di età inferiore ai 15 anni, duecentomila anziani over 65 e centomila senza fissa dimora.

Pare, però, che l’ unica emergenza da affrontare, sia quella che riguarda i migranti.

E sono molti gli enti caritatevoli che tentano di arginare il fenomeno della povertà, ben 197, con quasi undicimila strutture dislocate nel territorio.

Peccato, però, che, per scaricare un atavico senso di colpa nei confronti dei paesi africani, e in nome di una distorta visione sull’individuazione dei più deboli e degli oppressi, per buona parte questi enti si occupino di tutti, tranne che degli italiani.

E allora, prendendo ad esempio Milano, ci preme ricordare quanto affermato da Luciano Gualzetti, direttore Caritas Ambrosiano di Milano, nella sua relazione annuale del 2017:

Non vorremmo che Milano diventasse un gigante con i piedi di argilla, capace di affrontare sfide internazionali ma lontana dalle sue periferie. Dove un persona su due non riesce ad uscire dalla spirale della povertà. Dove una persona in difficoltà su tre è un minore. Dove sono in aumento i poveri cronici e i disoccupati di lungo corso.

E ricordiamo anche che l Tribunali dei Minori sono saliti, tristemente, alle cronache, per aver sottratto i figli a famiglie in difficoltà economica. Perché sono 30.000 all’anno i minori sottratti alla famiglia (ultime rilevazioni 2012) ma solo il 7% per maltrattamenti o incuria.

E’ tempo di consapevolezza. E azione. Di giustizia sociale. Per tutti.

Francesca Giarmoleo

Associazione “Crisalide Onlus”

(Organizzazione per la cooperazione e la solidarietà internazionale)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.