CESANO MADERNO – Con oltre cinquanta appuntamenti promossi dall’assessorato alla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio artistico e monumentale in collaborazione con le realtà e le associazioni del territorio, Cesano Maderno apre le porte al Natale.
“Come ogni anno ci prepariamo alle festività con una serie di eventi che ci auguriamo possano contribuire a portare gioia e letizia a tutti ed in tutte le famiglie – ha dichiarato il sindaco Maurilio Longhin -, un serio ed impegnativo programma che ci conduce all’interno dei nostri gioielli monumentali come Palazzo Arese Borromeo e la nostra Chiesa antica dove sono previsti decine di eventi, in biblioteca, nei nostri teatri e per le nostre vie in un connubio che ci aiuta ad apprezzare ancor di più le bellezze ed i servizi che offre la nostra città. Desidero ringraziare per questo l’assessorato alla Cultura che si sta dimostrando all’altezza di ogni situazione, confermando quell’eccellenza raggiunta dalla nostra città per l’offerta proposta ai cittadini cesanesi ma non solo”.
Il calendario dell’edizione 2017 di “Note di Natale” prevede una serie di manifestazioni che, da sabato 2 dicembre a domenica 21 gennaio, coprono con la loro gamma le aspettative del pubblico più eterogeneo.
E’ per esempio da ricordare l’apprezzata video-proiezione in diretta della “Prima alla Scala del 7 dicembre” in sala Aurora, accanto alla quale spiccano le mostre a Palazzo che quest’anno sono dedicate al presepe: “Luce a Palazzo” (mostra di presepi), “L’arte di un popolo” (iconografia e storia della rappresentazione della natività), “E la parola si fece carne” (esposizione di un presepe in terracotta della scuola Beato Angelico) e “La magia del presepe” (installazione di un presepe artistico a cura degli Amici del presepe).
In questo ambito, apprezzato è il presepe vivente che verrà allestito in piazza Mons. Arrigoni nel pomeriggio della vigilia di Natale (a cura del Centro Giovanile Don Bosco) e quello di Cassina Savina (a cura della Comunità Parrocchiale) di domenica 17.
Accanto alle mostre sul presepe, eventi degni di nota sono i concerti: da quello di Capodanno all’Excelsior a cura dell’associazione ProMusica a quello per le vie cittadine il giorno dell’antivigilia, a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago; ancora, a quelli tenuti a Palazzo per opera della CAMS Ricordi Music School, di Musicandolavita, del Coro Enjoy e in collaborazione con l’ISAL (quest’ultimo dedicato alle musiche sacro-popolari).
Novità di quest’anno è “prove aperte”: la possibilità di assistere alle prove del concerto di Capodanno in sala Aurora, dalle 8.30 alle 19 di sabato 30 dicembre. Si prosegue ricordando le rappresentazioni teatrali (in programma come da calendario all’Excelsior e al Centro don Virginio Pedretti) e quelle di Cinemerenda dedicate ai piccoli sempre all’Excelsior; i laboratori a Palazzo (avvicinamento alla musica e auguri di carta), i mercatini natalizi di hobbisti (associazione Il Mercatino) e quelli a scopo benefico (Il Seme), oltre che il mercato tradizionale replicato in centro città nelle tre domeniche che precedono il Natale (10, 17 e 24).
Nell’ambito di Spazio Famiglia, in cui si collocano laboratori, letture e animazioni, in collaborazione con le compagnie teatrali Il Sottobosco, Il Sottobosco Junior e Incantastorie, sono da ricordare le rappresentazioni teatrali a Palazzo Arese Borromeo.
La Biblioteca Civica Vincenzo Pappalettera (in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca, col gruppo di lettura Pequod e con l’associazione Luna Rossa) propone letture animate, teatralizzate e incontri con gli autori: di particolare rilievo quello con Andrea Vitali presso l’auditorium Disarò in collaborazione con Un Mondo di Libri. Di livello anche i convegni dell’iniziativa Cinema dell’Utopia a Palazzo, a cura del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo (Centri di Ricerca IRCECP e ICONE) e quello su “Presepe nell’Arte” dell’ISAL.
Venerdì 15 dicembre nell’Auditorium Disarò, si tiene uno degli annuali momenti di eccellenza cittadina con la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze Città di Cesano Maderno, riservate ai cittadini distintisi nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, del lavoro, della scuola o dello sport con atti che hanno fatto crescere la Città.
Non possono non essere citati in conclusione, gli eventi proposti presso l’Oasi floro-faunistica cesanese gestita dalla Lipu che, attraverso i laboratori didattici inseriti negli eventi di Spazio Famiglia, permettono di realizzare decori ed offrono uno spazio gioco per i piccoli durante le festività.
“Questa carrellata di eventi, necessariamente sintetica, dà la misura dell’impegno messo in campo dall’Amministrazione Comunale attraverso i suoi uffici e dalle associazioni del territorio in occasione del Natale – ha commentato l’Assessore alla Cultura Silvia Boldrini .
Un impegno che ha consentito l’allestimento di proposte che hanno nella valenza aggregativa e nella solidarietà una base comune che, come detto dal primo cittadino, rappresenta lo spirito di fondo che le collega alle festività natalizie.
Ne è conferma l’iniziativa del Lions Club Cesano Maderno Borromeo ‘La chiave della fortuna’, varata in collaborazione coi commercianti per la raccolta fondi da destinare alla realizzazione di un giardino da mettere a disposizione degli ospiti della Rsa”.
Di rilievo la collaborazione dei commercianti cesanesi nell’assicurare il successo degli eventi e la loro maggior ‘diffusione’ sul territorio, sottolineata dal vicesindaco con delega al Commercio, Celestino Oltolini, che ne ha rimarcato l’importanza dell’azione di sensibilizzazione svolta a livello territoriale.
Quest’anno Palazzo Arese Borromeo si veste di luce, accogliendo nelle sale affrescate una grande varietà di presepi e diorami, veri e propri gioielli di artigianato artistico. La mostra “Luce a Palazzo” verrà realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Amici del Presepe di Milano-Lainate e Novedrate. Operative da anni, ma per la prima volta fianco a fianco, i presidenti Stefano Pezzoni e Flaviano Marzorati cooperano per la realizzazione della 1^ esposizione di diorami artistici a Cesano. La mostra prevede un percorso che guiderà alla scoperta dell’affascinante mondo dei “presepe in scatola”, calando il visitatore in scenari coinvolgenti e ricchi di pathos.
L’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda propone invece un’esposizione di carattere didattico-fotografico: il presidente Ferdinando Zanzottera racconterà la secolare storia del presepe popolare e svelerà i significati più nascosti celati dietro i numerosi personaggi.
Nell’Oratorio dei SS. Angeli e Custodi sarà invece esposto un meraviglioso presepe artistico realizzato dalla famosa scuola milanese del Beato Angelico: semplici statue di terracotta modellate a mano, riunite insieme per creare un’atmosfera mistica che invita alla meditazione.
L’inaugurazione delle mostre verrà effettuata alle 17.30 di sabato 16 dicembre con una presentazione delle esposizioni e la benedizione dei presepi da parte del parroco don Stefano Gaslini. A seguire, un momento musicale con brindisi e scambio di auguri.
I commercianti sono stati invitati dalle associazioni ad allestire presepi artistici nelle vetrine dei propri esercizi, per fare di Cesano “la città dei presepi”.