“#bastapoco”: il Comune chiede aiuto ai cittadini per combattere le zanzare

0

VIMERCATE – Il Comune si rivolge ai cittadini. Nella sua campagna #bastapoco chiede aiuto alla cittadinanza per contrastare il fenomeno della proliferazione delle zanzare. “Frose non tutti sanno – spiegano da Palazzo Trotti – che ogni anno il Comune esegue dalla primavera e per il periodo estivo il trattamento di disinfestazione antizanzare spargendo in tombini e pozzetti (circa 4.500) nelle aree di propria competenza all’incirca una volta al mese da maggio a settembre un prodotto larvicida biologico che ha la funzione di impedire lo sviluppo dell’esemplare adulto. Purtroppo però forse non tutti sanno che le aree pubbliche sono meno del 20% del totale. Il rimanente 80% delle aree a rischio è di proprietà privata”.

Per contrastare il proliferare delle zanzare adulte con l’innalzarsi della temperatura è fondamentale anche il contributo dei cittadini. Adottare delle misure di prevenzione come il trattamento nelle aree di loro competenza, utilizzando prodotti larvicidi mirati è una soluzione ideale. Non solo è più efficace, ma ha anche il vantaggio di essere innocua per l’uomo e per l’ambiente.

Il Comune, per favorire la diffusione del trattamento larvicida, ha siglato un accordo con le farmacie comunali in via Passirano e in via don Lualdi, per la distribuzione di un prodotto al prezzo calmierato di 6,90 euro.

“Invitiamo i cittadini – spiegano dal Comune – a recarsi in farmacia a ritirare il kit antizanzare per effettuare il trattamento nelle loro abitazioni”. In più ecco un “decalogo” da seguire per ridurre la presenza delle zanzare in città:
– eliminare dal giardino ogni contenitore in cui l’acqua ristagna (sottovasi di fiori, bidoni, bottiglie, annaffiatoi ecc.). Se indispensabili è necessario chiuderli con coperchi a tenuta o con zanzariere;
– controllare tutti i pozzetti di raccolta delle acque piovane nella tua proprietà privata e di trattali con prodotti larvicida;
– non lasciare copertoni, teloni di plastica (es. teli per la copertura delle serre) abbandonati all’aria e agli eventi atmosferici;
– tenere ben rasata l’erba dei giardini eliminando le sterpaglie, per ridurre così i nascondigli per gli esemplari adulti e tenere più facilmente sotto controllo eventuali ristagni d’acqua;
– utilizzare nei cimiteri fiori di plastica e non fiori freschi, così da non dover impiegare acqua;
– sensibilizzare i propri vicini di casa affinché anche loro trattino in maniera adeguata le loro proprietà private.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.