BRUGHERIO – Ottavo e ultimo appuntamento con la 38esima edizione della “Stagione Teatrale”. Oggi, martedì 17 aprile con inizio alle 21, su iniziativa dell’Associazione Kupalinka e del Teatro San Giuseppe va in scena Ennio Marchetto con “Carta canta”.
Trasformista straordinario e artista unico, Marchetto in 15 anni di carriera è stato alla ribalta dei palcoscenici più prestigiosi del mondo divertendo milioni di persone, sostenuto dai favori della critica. Il suo “Carta canta” oggi diventa uno spettacolo che affianca l’arte alla solidarietà: parte dell’incasso, infatti, sarà devoluto a Kupalinka, associazione brugherese che da diversi anni promuove l’ospitalità, in famiglia, di bambini e ragazzi bielorussi.
Provengono dai territori colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl. Trentadue anni dopo, l’area è ancora in parte contaminata. Ma è sufficiente, per i ragazzi, allontanarsene per un paio di mesi estivi per ripulire completamente l’organismo per anni. Senza, naturalmente, alcun rischio per la famiglia ospitante.
Marchetto è un trasformista alla Leopoldo Fregoli (il trasformista per antonomasia), che viaggia con una valigia a forma di tubo piena di 35 chili di carta, da cui come per magia tira fuori più di 200 personaggi che fanno parte del suo ricco repertorio. In scena solamente pezzi di carta colorata sparsi ovunque e un attore che, con divertita impertinenza e ritmo veloce e senza stacchi, dà vita ad una carrellata di celebrità del cinema, dell’arte, dell’attualità e della musica, interpretate con abiti, acconciature e accessori tutti rigorosamente di carta.
Complice è il sottofondo musicale costituito da una discografia infinita, da Vivaldi a Gloria Gaynor, dal sirtaki a Elvis …Ogni costume è una vera e propria scenografia che spesso si apre con una figura per trasformarsi in un’altra e in un’altra ancora; interpreta i tic e le movenze dei più disparati personaggi dello spettacolo, da Merylin a Madonna, da Ricky Martin a Bob Marley, da Nancy Sinatra a Janis Joplin, da Marge Simpson agli Abba.
La sorpresa, insomma, è continua. A tutt’oggi Marchetto ha realizzato qualcosa come 150 costumi dando vita alle voci più incredibili del panorama internazionale; ogni suo show contiene più o meno 50 personaggi fatti con più di 200 pezzi di carta, ritagliati, dipinti e assemblati prima e durante ogni spettacolo.
Lo spettacolo non ha confini, piace ovunque e ad un pubblico assolutamente eterogeneo dai 7 ai 70 anni che non può fare altro che lasciarsi trasportare dalla magica atmosfera creata da questo artista dalla fantasia sfrenata, inesauribile e travolgente.
Il biglietto d’ingresso, posto unico, costa 18 euro.