1 di 18

Il viaggio nella Brianza meravigliosa di Fabrizio Delmati fa tappa a Meda, al Cfp "Giuseppe Terragni"

dove un sapiente restauro ci restituisce tesori che non conoscevamo o non eravamo più in grado di apprezzare.

Li vediamo fin da piccoli e, forse, non sempre crescendo ci rendiamo conto qual è l'immenso patrimonio culturale che ci accompagna nel corso della nostra esistenza.

Tesori che invecchiano, spariscono dai nostri occhi, magari finoscono in qualche soffitta, come ci vergognassimo di quel che il tempo ha fatto su loro

Ma c'è un solo centro in tutta Italia, forse nel mondo, dove i tesori in legno in stato di degrado tornano a nuova vita

o andate a dare un'occhiata in giro per l'Italia a tutto ciò che era inaccessibile, avremmo detto "da buttare via", e che invece ora risplende.

L'artista ha creato le opere, anche secoli fa. I ragazzi del corso di "Tecnico del Restauro dei Beni culturali in legno",

Nella Cappella del Doge a Venezia in piazza San Marco, al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, alla Villa Reale di Monza

O, ancora, recuperando dal mare o dal fango i tesori dispersi alle Cinque Terre flagellate dall'alluvione.
