Dalla Brianza gli studenti salgono sul “Treno della memoria”

0

Sono partiti anche dalla Brianza per salire sul “Treno per la memoria”, l’iniziativa che le organizzazioni sindacali CGIL ,CISL e UIL della Lombardia da diversi anni propone ed organizza per onorare la Giornata della Memoria attraverso la visita ai luoghi della deportazione e dello sterminio.

La storia del movimento dei lavoratori lombardi ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione della Memoria. Gli scioperi del Nord Italia ed in particolare quello generale del marzo 1944 , unico in Europa, danno la prova del contributo fondamentale che il mondo del lavoro ha dato all’azione per la conquista della democrazia del nostro Paese, fino alla realizzazione della Costituzione e della Repubblica Italiana fondata sul lavoro .

Oltre 700 partecipanti per l’edizione 2018 in treno da Milano ad Auschwitz, tra studenti (e tra questi anche una rappresentanza dalla Croazia), docenti, pensionati e lavoratori in partenza dal binario 21 e la Brianza era rappresentata da quattro istituti scolastici : il Parini di Seregno, il Leonardo da Vinci di Carate Brianza, il G. Meroni e l’Enriques, entrambi di Lissone.

Sono stati cinque giorni intensi di conoscenza, condivisione, studio, ricerca con la presenza di storici e ricercatori, tra i quali Elisabetta Ruffini dell’ISREC di Bergamo ma anche serate di sana amicizia con il concerto di Davide Van de Sfroos, che ha voluto partecipare a questa iniziativa con tutta la sua famiglia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.