MONZA – Parla monzese l’idea (e il mezzo) che permette agli anziani e ai diversamente abili di fare la spesa comodamente seduti a bordo di uno scooter elettrico, adeguatamente attrezzato, e che si muove agilmente tra le corsie del supermercato e i negozi del centro commerciale.
Si chiama Mobility Center il mezzo lanciato dal monzese Andrea Ferretti (fondatore di Mobility Center) e che domani sarà presentato ufficialmente alla Coop di Bonola (a Milano) in occasione del trentennale di inaugurazione del famoso centro commerciale.
I mobility scooter saranno nei negozi Coop di Milano Bonola e di Sesto San Giovanni per garantire ai clienti più fragili di muoversi in agilità e autonomia nel supermercato e nei negozi dello store. Un servizio destinato alle persone anziane, ai diversamente abili, a coloro che hanno difficoltà a percorrere le lunghe distanze, promuovendo quella socialità che altrimenti verrebbe compromessa anche nelle più elementari attività della vita quotidiana.
Il Mobility Center era già stato lanciato con successo in occasione di Expo 2015, per poi approdare anche all’aeroporto di Malpensa, alle Fiere di Milano e di Parma, al Mico Congressi, a Oltremare, al Safari Park di Pombia e al Museo Volandia. E da domani anche in due store della Coop.
“Siamo grati alla Coop Lombardia per avere deciso di inserire il Mobility Center anche nei propri negozi – spiega Andrea Ferretti, fiero ed orgoglioso di questa nuova avventura -. È una decisione che dimostra la grande sensibilità di Coop per le persone anziane e disabili. Durante Expo abbiamo dato inizio a un nuovo modo di concepire il servizio a questa fascia particolare di popolazione, con l’obiettivo di rendere normali per tutti esperienze che altrimenti non sarebbero possibili per le persone con ridotta mobilità”.
Convinto della validità del servizio anche Riccardo Ranucci, responsabile Marketing operativo di Coop Lombardia. “Siamo certi che l’attenzione per le esigenze dei nostri clienti – commenta – in particolare le persone anziane e con difficoltà motorie sia un elemento importantissimo per la politica del nostro brand”.
I clienti, comodamente seduti sullo scooter, potranno muoversi tra il supermercato e i negozi, fare compere e riporle in un capiente cestello già posizionato nella parte anteriore del mezzo, potendo poi mettere sacchetti, borse o zaini anche nell’apposito cassetto sotto al sedile.
Il servizio è completamente gratuito.
B. Api