VAREDO – Donne, vino e poesia, inizia in modo del tutto nuovo e fuori dagli schemi tradizionali la stagione autunnale degli incontri di Ristopiù Lombardia-RistoDonna.
Protagonista è infatti la forma d’arte più nobile e delicata, la poesia, che diventa narrazione ed eccezionalmente esperienza sensoriale, in un connubio tra lettura e degustazione enogastronomica.
Il primo degli appuntamenti dedicati al mondo della poesia si terrà martedì 19 settembre, presso la sede di Varedo dell’azienda (Via Monte Tre Croci, 5): coloro che vorranno partecipare potranno seguire la presentazione del mattino (che si terrà dalle 9.15 alle 12) oppure quella del pomeriggio (che si terrà dalle 14.45 alle 17.30).
L’evento, che sarà aperto e moderato da Donatella Rampado, Direttore Risorse Umane Ristopiù Lombardia e scrittrice, ospiterà tre autori che hanno dedicato la propria vita alla poesia e alle arti: Angioletta Masiero, Lia De Martin, Rodolfo Vettorello.
Angioletta Masiero leggerà quattro poesie dedicate alle donne. Masiero, nata a Rovigo, giornalista pubblicista, recensore critico d’arte e critico letterario, è poetessa, scrittrice, nonché promotrice di Premi Letterari Nazionali e Internazionali.
Lia De Martin, Presidente dell’Associazione Culturale Clan Verdurin, dedicherà il suo intervento al rapporto tra cultura e responsabilità sociale. Lia De Martin, insieme al marito Flaminio, ha dato vita a un luogo incantato e unico, a San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso: l’Associazione Culturale Clan Verdurin (oggi anche rinomato e raccolto Bed and Breakfast), che nei decenni passati ha visto transitare poeti, registi, scrittori di fama internazionale, desiderosi di trovare, tra le colline della Marca Trevigiana, pace e intimità. Tra questi si ricordano per esempio Alberto Sordi, Federico Fellini, Mario Luzi, Andrea Zanzotto.
Rodolfo Vettorello declamerà quattro poesie dedicate alle donne e all’amore. L’autore, nato a Castelbaldo (Padova), laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha partecipato a concorsi letterari, pubblicato Raccolte Poetiche; è Presidente del Cenacolo Letterario Internazionale Altrevoci e Presidente di Giuria di molti Premi Letterari.
Alla parte di poesia evocata e condivisa seguirà un momento di degustazione enogastronomica, offerta gratuitamente da Chef Ruggero De Lazzari, dell’Academy Ristopiù Lombardia, che proporrà ai presenti tre assaggi di vino abbinati ad altrettante portate. Il Franciacorta Brut Villa Crespia Biologico Simbiotico sarà proposto con frittini assortiti e tempura di verdure; il Campania IGT Oppida Aminea Biologico Simbiotico con le code di mazzancolle in croccante ai cereali e mini-tartare di tonno rosso; il Sangiovese IGT Rubbia al colle Biologico Simbiotico con bartolacci con rucola selvatica e salumi, mousse di verdure con Parmigiano e crostini.
“Il nostro intento – spiega Giuseppe Arditi, Presidente di Ristopiù Lombardia – è quello di contaminare in modo destrutturato le Arti, in modo che la semplice degustazione di cibo possa assumere un significato più profonda, se vissuta in un contesto di poesia, oppure di espressione artistica allargata. Ristopiù Lombardia ‘osa’ là dove tanti hanno paura di giungere: verso la condivisione dei saperi e la crescita personale interiore, sperimentata in quello che abitualmente è un luogo di lavoro”.
I posti sono ad esaurimento. Per prenotarsi è necessario scrivere a: elena.ronzoni@ristopiulombardia.it oppure chiamare il numero 0362 5839200 (chiedere di Anna Esposti).