Europa in piazza: in città il mercato internazionale

0

CESANO MADERNO – Torna il tradizionale appuntamento d’autunno col “Mercato Internazionale”. Dopo il prologo di ieri, nel weekend dalle 10 alle 23 il grande evento che ha coinvolto nell’edizione 2016 oltre 50.000 visitatori. Farà della città un polo d’attrazione di assoluto rilievo.

Organizzato da Fiva Confcommercio in collaborazione con l’amministrazione comunale e con l’Unione Confcommercio di Seveso, il Mercato Internazionale è promosso dall’Unione Europea del Commercio Ambulante (UECA) che lo realizza da anni con successo in importanti città europee. Successo che viene replicato a Cesano dove il Mercato si tiene per la quattordicesima volta.

Come di consueto la premiazione delle migliori installazioni espositive (la più bella in assoluto, la più bella italiana e la più bella straniera) verrà effettuata dopo il tour tra le bancarelle delle autorità in apertura di manifestazione.

Anche quest’anno la kermesse vedrà la partecipazione di diverse delegazioni provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei, oltre naturalmente a quella delle regioni italiane che proporranno la varietà dei propri prodotti tra le quali non mancheranno le apprezzate specialità culinarie.

Il numero degli espositori attesi si attesterà sul 60% di provenienza europea (Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Svezia, Norvegia, Finlandia e Irlanda), sul 10% di provenienza da paesi extraeuropei (Egitto, Marocco, Bangladesh, Perù, Senegal ed Ecuardor) ed infine sul 30% di provenienza italiana. Nello specifico, sono annunciati espositori da Toscana, Puglia, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo, Umbria, Calabria, Basilicata, Sicilia, Lombardia, Trentino Alto Adige, Sud Tirolo.

“Il Mercato Internazionale è ogni anno l’occasione più tradizionale per ravvivare lo spirito europeista e internazionale di Cesano – ha dichiarato il sindaco Maurilio Longhin -, grazie alla possibilità di avvicinarsi a prodotti e peculiarità provenienti da numerose regioni d’Italia, dall’Europa e dal resto del mondo. La manifestazione col suo grosso richiamo di pubblico rappresenta inoltre un ennesimo veicolo promozionale per il Comune e le sue valenze storiche e artistiche, che nel corso del week-end potranno essere visitate da coloro che affolleranno il centro cittadino. Nel ringraziare l’apparato comunale per l’impegno profuso, mi auguro che anche quest’anno tutto possa svolgersi al meglio come in passato, così che la manifestazione possa tenersi con la piena soddisfazione di tutti”.

“È con orgoglio che salutiamo la quattordicesima edizione di questa festa – dichiara Mimmo Errico, presidente di Fiva Confcommercio -. È la dimostrazione che anche in centri considerati minori si possono raggiungere grandi risultati, grazie a dedizione e serietà. Il mio pensiero e ringraziamento vanno a quanti hanno creduto, negli anni, alle possibilità di questo progetto. Oggi ne raccogliamo i frutti ma non ci accontentiamo: ogni anno cerchiamo di migliorare la nostra offerta e il nostro prodotto. Con l’augurio di tenere qui almeno altre quattordici edizioni”.

Per ottemperare alle recenti disposizioni in tema di sicurezza e con lo scopo di contrastare ogni possibile tentativo di intrusione, tutte le vie di accesso all’area saranno chiuse e presidiate con mezzi mobili che potranno essere spostati esclusivamente per consentire il passaggio di eventuali mezzi di emergenza.

L’area interessata dal Mercato riguarderà piazza Arese, i parcheggi comunali, via Cozzi, via Cerati, via Milano e piazza della Pace. Considerato il notevole afflusso di visitatori, verrà predisposto un piano di parcheggi ad hoc riferito agli stalli di piazza Duca d’Aosta, XXV Aprile, largo D’Immè (accanto all’accesso parco da via Garibaldi), piazza Procaccini, via Barbarossa e via Monteverdi, che sarà segnalato sul sito comunale con apposita planimetria. Per i residenti nella zona, è consigliato accedere all’area del Mercato Internazionale a piedi o in bicicletta.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.