Expo Brianza, Sala: ‘Rappresenta le tradizioni e le fatiche del nostro territorio’

0

BOVISIO MASCIAGO – Primo atto ufficiale della 37esima edizione di Expo Brianza: giovedì mattina a Palazzo Lombardia, sede della Regione, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della fiera intercomunale che si terrà a Bovisio Masciago (SS Giovi 35) da sabato 23 settembre a domenica 1 ottobre. Una rassegna che cresce, lo dicono i numeri: dai 175 stand dello scorso anno siamo passati ai 196 di questa edizione per un totale di oltre 120 aziende espositrici.

Con tante novità sia a livello logistico (c’è Piazza Expo ricavata nel cuore di una delle corsie più frequentate dove esporrà un’eccellenza imprenditoriale italiana) che di intrattenimento con eventi nuovi (su tutti la corsa in rosa di domenica 1 ottobre dedicata alle donne e la mostra canina) e consolidati nel tempo (ritornano il Parco Groane Day e la sfilata di moda organizzata da Unione Artigiani, confermatissima la serata dedicata allo sport, più molto altro).

Il presidente sarà Domenico Negroni di ALA Associazioni: “Expo Brianza ha 37 anni ed è di una manifestazione cresciuta nel tempo grazie al contributo di associazioni e Comuni. Abbiamo deciso di allargarci rispetto al 2016”.

Expo Brianza racchiude le tradizioni e le ‘fatiche’ del nostro territorio e del territorio brianzolo. Artigiani e commercianti se oggi resistono è perché hanno avuto la tenacia di andare avanti anche quando era difficile, così come le esposizioni sono andate avanti anche quando qualcuno le riteneva, sbagliando, superate. Le fiere e le esposizioni fanno marketing territoriale, portano su un palcoscenico realtà eccellenti che hanno bisogno di farsi conoscere al grande pubblico”, ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala che ha fatto gli onori di casa a Milano.

Erano presenti numerosi rappresentanti delle amministrazioni comunali tra cui il sindaco di Varedo, Filippo Vergani: “Expo Brianza è un punto di incontro, di aggregazione e di condivisione delle idee tra diverse Amministrazioni comunali che cercano, con tutti gli sforzi, di migliorare il loro territorio in termini economici, commerciali e artigianali”. “Un esempio di lavoro condiviso fatto di fatica e impegno” rappresenta Expo Brianza per Paolo Bosisio, vicesindaco di Bovisio. Erano presenti anche Giuseppe Fumagalli, assessore al Commercio di Limbiate, Mario La Greca, assessore allo Sport a Seveso, Cristina Tau, assessore al commercio, servizi creativi e culturali a Varedo e Francesca Aiello, funzionario del comune di Cesano.

Apprezzo questa trasversalità fra associazioni e comuni da cui nasce, ogni anno, Expo Brianza, simbolo tangibile di una terra discreta che ama il lavoro“, è la riflessione di Stefano Binda, responsabile dell’area metropolitana di CNA Lombardia. Francesco Cioffi, invece, è il presidente dell’area brianzola di CNA: “Le aziende ci rispondono e partecipano con più serenità, significa che la crisi sta finendo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Cioffi c’è Walter Mariani, presidente di Unione Artigiani di Monza e Brianza. “Ci piacerebbe coinvolgere più Comuni nel comitato organizzatore“, questo l’auspicio di Eugenio Picozzi, presidente di Confcommercio, area territoriale di Seveso.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.