Galleria civica: la città, l’arte e l’autodromo viste dagli artisti

0
Galleria civica: la città, l'arte e l'autodromo viste dagli artisti

MONZA – Gli artisti celebrano Monza, il suo circuito e il suo Parco attraverso la loro fantasia e creatività. Interpretando con tecniche diverse i simboli della città di Teodolinda. Ben 57 le opere esposte in Galleria civica (la mostra rimarrà aperta fino al 10 settembre) in occasione del concorso di pittura e di scultura “Monza : la città, il Parco e l’Autodromo” promosso dall’amministrazione comunale e dall’associazione scuola di pittura Alessandro Conti che da anni organizza corsi in città.

E l’assessore alla Cultura Massimiliano Longo promette “Monza apre le sue porte non solo ai grandi artisti e alle grandi mostre, ma anche agli artisti emergenti. Anche per loro ci sono spazi dove promuovere la loro arte e sensibilità”.

Non è certo stata semplice la scelta della giuria che quest’anno ha visto l’arrivo anche di tre opere realizzate da pittori russi. Una giuria presieduta dal professor Pierfranco Bertazzini che insieme a Massimiliano Longo, a Patrizia Simonelli (insegnante al liceo artistico Nanni Valentini di Monza), Lucia Enrini (insegnante al liceo Parini di Seregno), Amalia De Biase (insegnanti al liceo Zucchi di Monza) ed Elisabetta Bosisio (architetto) ha dovuto scegliere le opere vincitrici.

Per la sezione giovani è stato premiato il lavoro di Leonardo Bottazzi intitolato “Duomo”, scelto per l’originale impostazione fotografica ed interpretazione del tema.

Per la sezione adulti primo premio all’opera di Rossana Russomanno intitolata “Gli alberi ascoltano” scelta per la trasfigurazione poetica del tema espresso con un linguaggio originale ed elegante, impreziosita da una sapiente ricerca di spazialità.

Medaglia d’argento invece al lavoro di Maurizio Cattaneo intitolato “Velocità 1” che ha conquistato la giuria per la sapiente interpretazione grafica della velocità, esaltata dall’effetto cromatico chiaroscurale.

Infine segnalate le opere di Rita Gariboldi con la tela “Gran Premio nel Parco” scelta per l’efficace contrasto cromatico che evidenzia l’interpretazione originale del tema e la scultura in legno e ottone di Mario Setti intitolata “Albe, criniere, vento e tu”per l’originale utilizzo e accostamento dei materiali.

Il premio speciale della giuria popolare invece è andato all’opera “Sopra il ferreo corsier” realizzata da Maria Rosa Casiraghi.

Ai tre vincitori decretati dalla giuria la possibilità di poter esporre le loro opere. Inoltre ad ogni vincitore è stata consegnata una meravigliosa opera in raku realizzata dall’artista monzese Mariella Convertini, volto noto nel panorama artistico nazionale.

Soddisfatto l’assessore Longo che nove anni fa, quando era presidente dell’allora Circoscrizione 1, ideò la mostra concorso. “Sono molto contenta che la manifestazione sia giunta alla nona edizione – ha commentato al termine della premiazione – e che riscuota sempre tanto successo e seguito con la partecipazione anche di tre pittori stranieri”.

Una mostra nata con l’idea di creare una sorte di ponte tra il circuito e la città, dando voce agli artisti.

“Un grazie particolare non solo agli artisti ma anche a tutti coloro che gratuitamente si sono messi a disposizione per la buona riuscita dell’evento (le insegnanti Mariella Convertini, Angela Pastres, Carla Colombo e Claudia Di Cerbo, ndr) – ha aggiunto – Adesso pensiamo all’edizione per il decennale dove verranno esposte anche tutte le opere vincitrici nel corso di questi anni. Una manifestazione cresciuta anche nella qualità delle opere esposte dove accanto ai quadri realizzati da artisti emergenti ci sono anche lavori realizzati da artisti con alle spalle anni di produzione”.

L’invito è quindi ad ammirare le opere di chi, attraverso la propria creatività, ha voluto rendere omaggio a Monza, al suo Parco e al suo Autodromo.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 10 settembre dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero.

Barbara Apicella

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.