Garofalo: “Cinque anni di Consiglio comunale: innovazione, trasparenza e toni soft”

0

SEVESO – Fine anno, si tirano le somme. Questa volta con la doppia riga in fondo perché si tratta di un risultato da considerarsi quasi finale considerando le elezioni amministrative ormai all’orizzonte nella primavera 2018. Il bilancio è quello di Giorgio Garofalo, Presidente del Consiglio comunale, che per la prima volta nella storia della municipalità cittadina vuole presentare ai cittadini un rendiconto dell’attività svolta dalla massima assise.

Anni intensi, caratterizzati da un lavoro continuo. Dietro le quinte, poiché a volte poco visibile ai cittadini, ma non per questo meno importante. Basti pensare al lavoro di revisione del Regolamento del Consiglio comunale, al nuovo regolamento della Commissioni di Studio e Progettazione. Tutti approvati dall’Aula all’unanimità a testimonianza di un percorso condiviso con tutti i gruppi presenti in Consiglio.

Non sono mancate alcune novità nel periodo 2013-2017: l’introduzione del Question Time (l’interrogazione a risposta immediata in Consiglio comunale), la costituzione della nuova Commissione Territorio in sostituzione della vecchia Commissione Urbanistica, la possibilità per i consiglieri di attivare procedure di notifica con i nuovi strumenti informatici: e-mail o Whatsapp per la comunicazione istituzionale, con riduzione di tempi e di costi.

Notevole attenzione è stata dedicata anche al tema della trasparenza: i verbali delle sedute delle commissioni sono pubblicati sul portale istituzionale dell’ente. Le stesse commissioni sono sempre state convocate pubblicamente per favorire la partecipazione della cittadinanza.

“Devo rilevare – commenta Garofalo – che anche le discussioni in Aula sono state rispettose pur nella differenza di opinioni. Sono felice di aver contribuito, con il modello della mia gestione amministrativa, al raggiungimento dell’obiettivo”. Questo, probabilmente, grazie al coinvolgimento dei consiglieri comunali: per loro sono stati organizzati tavoli di confronto sulle linee programmatiche (a inizio mandato), incontri con il segretario comunale (sul piano anticorruzione), momenti di formazione. “I miei più sentiti ringraziamenti – aggiunge Garofalo – all’amministrazione comunale tutta (uffici, giunta e consiglieri), ai singoli cittadini, alle associazioni e alla stampa che ci ha aiutato a divulgare il corposo lavoro svolto in questi anni”.

Da ultimo non si possono non citare alcune novità che, pur non riguardando direttamente l’attività del Consiglio comunale, in modo indiretto sono comunque interconnesse: l’inaugurazione della nuova sala consiliare (negli spazi della Fla – Fondazione Lombardia per l’Ambiente), la nascita di Brianza SiCura (coordinamento intercomunale contro le mafie e la corruzione), iniziative di solidarietà.

L’attività in cifre – Sono quaranta le sedute di Consiglio comunale nel periodo 2013-2017, con 34 Commissioni Capigruppo, 10 Commissioni Regolamenti, 5 commissioni unificate Capigruppo-Urbanistica, 2 Commissioni Territorio. In totale 180 le delibere approvate dal Consiglio comunale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.