Giardini di Villa Reale e Parco di Monza: per la tutela della flora e della fauna arrivano gli “Angeli del Parco”

0
Gli Angeli del Parco

Al via la «call action» per reclutare volontari per la tutela degli animali e del loro habitat.

Gli articoli 20 e 27 del Regolamento del Parco di Monza e dei Giardini Reali sono chiari: i cani devono essere tenuti al guinzaglio e, se lasciati liberi all’interno del Parco, devono indossare la museruola.

Tuttavia gli episodi di violazione delle norme sono sempre più numerosi e le vittime dei cani lasciati senza guinzaglio dai padroni sono ricci, talpe, lepri, scoiattoli e anatre. Senza contare i rischi per bambini, anziani, runner e altri proprietari di cani che vivono il nostro Parco.

Gli Angeli del Parco

Per rispondere a questa emergenza scendono in campo i «Park Angel», volontari chiamati alla cura e alla tutela della flora e della fauna nei Giardini della Villa Reale e nel Parco di Monza (che con i suoi quasi 700 ettari è il più grande parco europeo circondato da mura).

«Monza ama gli animali, ma non i proprietari incivili. Con i Park Angel – ha spiegato il Sindaco e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco, Dario Allevi – avremo un ulteriore presidio qualificato sul territorio, sia per una maggiore sicurezza e vivibilità del nostro polmone verde, sia come strumento di contrasto dei fenomeni di maleducazione e inciviltà».

«Siamo convinti – ha dichiarato Allevi – che la qualità della vita passi anche da diverse forme di collaborazione di tutti i soggetti che, a diverso titolo, decidano di prendersi cura della nostra città».

Gli Angeli del Parco

Pertanto, i «Park Angel», che indosseranno una pettorina bianco-rossa, dovranno contribuire alla diffusione di una cultura di rispetto della flora e della fauna del Parco, al recupero di eventuali animali feriti, alla diffusione di informazioni storiche e ambientali relative alle zone di maggior pregio dei Giardini della Villa Reale.

«Purtroppo la maleducazione di pochi rischia di mettere in cattiva luce la stragrande maggioranza dei proprietari di cani che frequentano Parco e Giardini della Villa Reale nel pieno rispetto delle norme» ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente Martina Sassoli.

Gli Angeli del Parco

«L’azione del “Park Angel” dovrà essere rivolta alla sensibilizzazione ambientale. I volontari dovranno diffondere quotidianamente a un pubblico sempre più vasto i valori del rispetto dell’ambiente. In particolare la tutela del patrimonio verde e degli animali, ma anche la necessità che il Parco, in tutta la sua bellezza, sia più fruibile, promuovendo una pacifica convivenza tra uomo e natura».

«Per questo, d’accordo con il tavolo per il Benessere degli animali – ha concluso Sassoli – abbiamo deciso di lanciare questo progetto che mira a coinvolgere cittadini volontari per la cura, il presidio e la tutela del nostro bene più prezioso: il Parco Reale».

Il Comune ha, quindi, lanciato una nuova «call to action» per reclutare i «Park Angel»: fino a venerdì 20 settembre tutti i cittadini attivi maggiorenni, i gruppi informali, i comitati e le associazioni potranno aderire al patto di collaborazione compilando il modulo scaricabile dall’appopsito sito e inviandolo all’indirizzo email benicomuni@comune.monza.it, oppure consegnandolo ai Centri Civici della città.

Gli Angeli del Parco

Gli «angeli» del Parco, prima di diventare operativi, dovranno seguire un percorso di formazione specifico che comprenderà: tecniche sul recupero degli animali domestici e selvatici feriti e procedure di primo soccorso, nozioni sul Regolamento del Parco e conoscenze storiche e ambientali sui giardini della Villa Reale e il Parco di Monza, competenze base sulle modalità di approccio e relazione con gli utenti dei Giardini.
Il corso si svolgerà in autunno e, subito dopo, i «Park Angel» entreranno in servizio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.