MONZA – Con lo sbocciare della primavera fioriscono anche l’arte e il bello. Torna il tradizionale appuntamento con le “Giornate Fai di primavera”, evento giunto quest’anno alle 26esima edizione e che vede il coinvolgimento delle istituzioni e degli studenti.
Il tema scelto per questa edizione – in programma il 24 e 25 marzo – è quello della scuola, vista nelle sue molteplici declinazioni e nei paesaggi storici essenziali, dal medioevo ai giorni nostri.
Diverse e suggestive le proposte per guardare con occhi diversi i tesori del nostro territorio. In occasione delle Giornate Fai di Primavera sarà possibile visitare a Monza Villa Cambiaghi (sede dell’Istituto Dehon), Villa Pallavicini Barbò (sede del Collegio della Guastalla) e poi tappa in Brianza a Meda con l’apertura di Villa Antona Traversi, a Oreno con l’Asilo infantile Borromeo e ad Agrate Brianza l’apertuta della Mostra Permanente l’Incontro. Un tuffo nella storia e nel sapere, tra aule, corrdioi, biblioteche e laboratori che hanno visto crescere intere generazioni di studenti brianzoli. Luoghi di produzione del sapere – pubblici e religiosi – ubicati in gioielli dell’arte e dell’architettura.
Un viaggio nella storia, nell’arte e nel sapere, affidato ai giovani apprendisti ciceroni brianzoli. Saranno infatti cento studenti del Dehon e del Guastalla di Monza, e degli istituti Bassi di Seregno e Milani di Meda, ad accompagnare i visitatori alla scoperta dei nostri tesori dell’arte e dell’educazione.
“E’ molto affascinate il percorso proposto quest’anno dal Fai in Brianza per questo atteso appuntamento nazionale – commenta il sindaco di Monza Dario Allevi, al termine della conferenza stampa di presentazione della rassegna, svoltasi stamattina in Comune – un itinerario che è una vera e propria “ri-scoperta” di luoghi spesso familiari, che a molti ricordano i tempi della scuola, ma che svelano un volto talvolta inedito di sé: tra banchi e aule affiora una storia antica fatta di bellezza, anche grazie all’architettura di grande qualità che caratterizza le ville nobiliari sparse in Brianza. Ringrazio il Fai per la felice intuizione che ha animato la proposta di quest’anno e i tanti volontari e studenti che saranno impegnati nell’organizzazione delle visite guidate. Buone Giornate Fai a tutti!”.
Le visite si svolgeranno ogni 30 minuti. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito www.giornatefai.it, oppure per la delegazione di Monza inviare un’email a monza@delegazionefai.fondoambiente.it, per la delegazione di meda a fai giovani.monza@fondoambiente.it, e per quella di Vimercate ed Agrate a vimercatase@gruppofai.fondoambiente.it .
Inoltre sarà possibile sostenere le attività del Fai anche attraverso una donazione inviando fino al 1 aprile un sms al numero 45592.
B. Api.