Gp di Monza: con Brianzacque e Amatrice vince la solidarietà

0
Gp di Monza: con Brianzacque e Amatrice vince la solidarietà (in foto il primo incontro ad Amatrice)

MONZA – Corre la macchina della solidarietà brianzola. E non smette di portare aiuti e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. Nel tardo pomeriggio di sabato 2 settembre, a Monza, alla vigilia del Gran Premio di Formula 1, il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci, e il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, hanno firmato una convenzione per dotare il nuovo Istituto Scolastico “Romolo Capranica” di infrastrutture idriche e fognarie.

Un plesso , al cui interno, troverà posto il liceo scientifico ad indirizzo sportivo internazionale, il primo nel suo genere dell’Italia Centrale, nato grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Comitato olimpico nazionale italiano.

Siamo felici di contribuire a dar vita ad un progetto scolastico innovativo e di valore – ha dichiarato Boerci ringraziando il sindaco per la sua visita – che rappresenta una priorità per la rinascita di Amatrice e che regala a bambini e ragazzi futuro e speranza”.

“Ho sempre associato la Brianza all’idea della nebbia – ha replicato Pirozzi -, ma dopo aver conosciuto BrianzAcque e stando qui tra voi, mi sono reso che si trattava di un pregiudizio infondato. Questa è una comunità che ha il fare nel suo dna. Ad Amatrice sono partiti i lavori per la realizzazione della scuola e dotarla dei sottoservizi necessari è importantissimo. Al di là dell’aspetto prettamente operativo, questo intervento si carica di una valenza umana che lo arricchisce”.

La sigla dell’accordo è avvenuta nel corso dell’incontro  “Il terremoto un anno dopo. La Brianza che aiuta a ripartire”, promosso dalla monoutility dell’idrico locale, nell’ambito della kermesse a corollario del Gran Premio di F1. Sotto i portici dell’Arengario, le istituzioni della Brianza hanno dato il benvenuto al sindaco Pirozzi, accolto da un folto pubblico e calorosi applausi.

Al dibattito pubblico hanno preso parte il sindaco di Monza, Dario Allevi (“La Brianza ha un cuore grande – ha detto – e continuerà ad essere al vostro fianco”). Inoltre hanno preso la parola il presidente ad interim della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi, il presidente dell’ATO di Monza e Brianza, Silverio Clerici e il presidente del Monza Calcio, Nicola Colombo e numerosi sindaci della Brianza.

Il nuovo plesso scolastico Capranica sorgerà nella frazione San Cipriano e darà una sistemazione definitiva ai ragazzi di Amatrice, ora costretti a studiare in strutture prefabbricate. Oltre alle indagini e ai rilievi preliminari, BrianzAcque, azienda a partecipazione completamente pubblica, un primo tempo, realizzerà direttamente sul posto le opere esterne di convogliamento temporaneo delle acque bianche e nere. Quindi, procederà con quelle definitive. Lavori che non si vedono, ma che sono indispensabili  perché un edificio essenziale come una scuola, possa entrare in funzione e accogliere studenti, insegnanti, personale non docente.

Dall’incontro è inoltre emerso un accordo verbale per organizzare una cena tipica brianzola ad Amatrice, un’idea che ha subito trovato il consenso da parte di tutti. “Ci terrei davvero tanto – ha sottolineato Pirozzi – perché in un contesto di un Comune terremotato, rappresenterebbe un momento speciale per cementare i rapporti umani tra due comunità”.

L’intervento di Amatrice, rientra nell’ambito della campagna solidale “Una goccia per ripartire” e si aggiunge a quello molto simile, già realizzato a Norcia. Nella città di san Benedetto, l’azienda pubblica dell’acqua brianzola, ha progettato e realizzato reti idriche e fognarie a servizio del primo modulo del Centro Polivalente, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti. La struttura è la prima di altri tre monoblocchi, cuore della rinascita della città umbra e delle zone circostanti.

Oggi il sindaco Pirozzi, accompagnato da Boerci, assisterà al Gran Premio d’Italia 2017 ospite del sindaco di Monza, Dario Allevi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.