CARATE BRIANZA – Il progetto In-Bike, realizzato in collaborazione con il Parco Valle Lambro e con il sostegno di importanti realtà come la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e la Fondazione Allianz Umana Mente, inaugura la propria sede presso la stazione di Inverigo, in via degli Alpini 4, nei locali concessi dal Parco Regionale Valle del Lambro.
Il progetto, che prevede un percorso per ragazzi fuori dal mondo del lavoro per formare riparatori e manutentori di biciclette e e-bike, nasce con il duplice obiettivo di dare ad alcuni giovani la possibilità di scoprire i propri e, al tempo stesso, di rispondere ad una domanda concreta da parte del mercato del lavoro. Molte aziende sul territorio sono infatti preoccupate perchè gli “addetti alla riparazione” con grande esperienza si stanno avvicinando alla pensione lasciando un vuoto non facile da colmare e servono competenze nuove, specifiche sulla riparazione delle biciclette tradizionali ed e-bike.
In-Presa ha accolto questo appello e, dopo una fase sperimentale con un progetto pilota, a dicembre ha attivato un modulo formativo per 10 ragazzi che, oltre alla formazione in officina, verranno introdotti nelle aziende per fare esperienza di stage annuali a completamento del loro percorso.
Sono stati proprio questi ragazzi, che da ottobre hanno avuto la possibilità di accedere agli spazi, a provvedere alla loro sistemazione con l’obiettivo, non solo di farci lezione, ma anche di aprire in futuro una vera e propria ciclo-officina per la riparazione di biciclette.
Tra l’altro la sede si trova in una località da cui parte uno dei percorsi ciclo-pedonali de “Le Vie del Parco” realizzati dal Parco Regionale della Valle del Lambro. Le piste sono adatte a chi vuole godere di qualche ora all’aria aperta a pochi passi da casa.
Il taglio del nastro avverrà per mano dell’amministratore delegato di In-Presa Davide Bartesaghi che ha dichiarato: “In-Presa non si ferma mai. Quello che ci sta principalmente a cuore è trovare strade che siano sempre adeguate ai nostri ragazzi, ai loro bisogni, all’esigenza di trovare il proprio posto nel mondo. Anche il laboratorio di riparazione di biciclette risponde a questo desiderio. E poi, a noi piace fare queste cose in collaborazione con imprese e istituzioni presenti nel territorio. Grandi sfide richiedono grandi squadre, e per fortuna troviamo sempre intorno a noi realtà con cui intraprenderle insieme”.
Insieme a Bartesaghi era presente il Presidente del Parco Valle Lambro Eleonora Frigerio: “Il progetto di In-Bike rinsalda e rinnova il rapporto che ha visto, negli ultimi anni, collaborare insieme il Parco Valle Lambro e In-Presa. Il laboratorio che vede la luce oggi porta in dote due importanti finalità di rinnovamento valorizzando sia il territorio del Parco e di tutto il sistema di piste ciclabili “Le vie del Parco”, sia, l’impegno dei ragazzi che hanno deciso di mettersi in gioco, intraprendendo questo innovativo percorso professione di studi”.
Sono inoltre intervenuti Fabrizio Sala, Ambra Redaelli (componente del consiglio Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi), Nicola Corti (segretario generale Fondazione Allianz Umana Mente).