“La guerra dei nostri nonni”: un pomeriggio con il coro “Il Rifugio”

0
Antonio Longoni (il secondo da destra nella fila in alto), seregnese caduto ad Asiago nel 1916

SEREGNO – Prosegue al Museo “Vignoli” (via De Nova, 24) la mostra “La guerra dei nostri nonni”, dedicata alle storie dei seregnesi sul fronte della Prima Guerra Mondiale. Divise, biciclette, lettere, cartoline, cimeli della Grande Guerra e alcune rare foto scattate dai seregnesi al fronte ricostruiscono tanti frammenti della memoria privata che derivò da quell’esperienza tragica.

Inoltre una ventina di pannelli con foto e parole raccontano la storia di Elia e Antonio Longoni, entrambi decorati con la medaglia d’argento al Valor Militare, che morirono sul fronte del Carso e ad Asiago nel 1916.

Domenica 29 ottobre alle 16 il Museo “Vignoli” ospiterà un concerto del Coro “Il Rifugio – Città di Seregno”, diretto da Fabio Triulzi, che racconterà la guerra con i canti delle trincee, intervallati dalla lettura di poesie e racconti a cura degli studenti del liceo “Parini”.

Domenica 5 novembre alle 15 protagonista la Fanfara dei Bersaglieri “Don Felice Cozzi” attraverso le vie e le piazze del centro storico, da piazza Segni al Museo “Vignoli” in via De Nova. Fondata nel 2013 la Fanfara è dedicata a Don Felice Cozzi, sacerdote impegnato nella Seconda Guerra Mondiale sul fronte albanese. Una Fanfara giovane, diretta da Felice Buzzi, che ha già partecipato a tre raduni nazionali, a Asti nel 2014, a Rimini nel 2015 e, quest’anno, a Pescara.

In programma anche tre conferenze: venerdì 3 novembre alle 21 “I mutilati della grande guerra: cause e conseguenze” con Roberto Gobetti, sabato 4 novembre alle 21 “La sanità negli anni della grande guerra” con Enrico Macchi e venerdì 10 novembre alle 21 “Il fronte d’alta quota” con John Ceruti, segretario e vicepresidente “Museo della Guerra Bianca” di Temù.

“La guerra dei nostri nonni” potrà essere visitata fino a domenica 19 novembre, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 (ingresso libero).

La mostra è promossa dalle sezioni di Seregno dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, dall’Associazione Nazionale Alpini e dall’Associazione Nazionale Autieri, con il patrocinio del Comune di Seregno e la collaborazione del Liceo “Parini” di Seregno.

Informazioni: Ufficio Cultura Comune Seregno (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.