La Lega Nord: “Ecco la soluzione per salvare la casa di Sergio Bramini”

0
Lega: "Ecco la soluzione per salvare Sergio Bramini"

MONZA – Caso Bramini: la Lega Nord presenta la sua soluzione. Visto che lo sloggio è stato anticipato al 18 maggio a causa del presunto ostruzionismo da parte dell’imprenditore nel voler fare visionare la casa ai possibili acquirenti, l’onorevole Andrea Crippa garantisce: “Mi metto a disposizione in prima persona per mostrare  la villa ai compratori”, afferma il giovane onorevole del Carroccio.

Sergio Bramini lo aveva annunciato ieri tramite un comunicato stampa: ieri, 1 maggio, l’onorevole Andrea Crippa (con il domicilio parlamentare presso la casa di Bramini, come il senatore pentastellato Gianmarco Corbetta) e il collega di partito il senatore Emanuele Pellegrini hanno confermato la volontà di farsi garanti e di mostrare la casa ai papabili futuri inquilini.

“Nel frattempo, però, dovrà essere applicata la legge – spiegano – Sergio Bramini dovrà abbandonare la villa solo dopo la vendita all’asta e il pagamento”. Crippa di andarsene il 18 maggio non ne ha assolutamente intenzione. “Io spontaneamente dal mio ufficio non me ne vado – spiega – Lo sancisce l’articolo 68 della Costituzione”. Nei giorni scorsi, intanto, ha scritto al Presidente della Camera Roberto Fico per ribadire l’inviolabilità del domicilio parlamentare.

“Il domicilio di un parlamentare è tutelato da un principio di inviolabilità sancito dall’articolo 68 della Costituzione – si legge nel documento inviato al Presidente della Camera – Che in tal senso si è già espressa anche la Corte Costituzionale con la sentenza numero 58 del 30 gennaio 2004, specificando che la norma in questione intende garantire al parlamentare l’inviolabilità della sua residenza ed anche di spazi ulteriori identificabili come domicilio, in vista della tutela dell’interesse del Parlamento al pieno dispiegamento della propria autonomia, esplicandosi anche nel libero esercizio del mandato parlamentare , rispetto agli altri poteri dello Stato”.

Con l’invito a far rispettare quanto previsto dalla Costituzione, visto che il Tribunale di Monza aveva rigettato l’inviolabilità del domicilio avanzata dal collega Corbetta. L’invito è di usare il buon senso: da un lato la garanzia di Sergio Bramini, dell’onorevole Andrea Crippa e del senatore Emanuele Pellegrini di far visitare la villa ai potenziali acquirenti, dall’altro il rispetto dell’immunità parlamentare e lo sloggio solo dopo la vendita all’asta.

“Il 18 maggio chiameremo a raccolta i nostri militanti e sostenitori – ribadisce Crippa – Peraltro, prima dello sfratto del 16 aprile la Lega aveva inviato al prefetto di Monza un’istanza di rinvio dello sloggio per rispetto dell’ordine pubblico”. Era chiara e già annunciata la grande mobilitazione di massa che poi si è dispiegata quel giorno, con centinaia di semplici cittadini provenienti da tutto il nord Italia a sostenere pacificamente la causa di Sergio Bramini. E proprio per motivi di ordine pubblico lo sloggio era stato rinviato al 1 giugno.
“Il 18 maggio ci sarò, perché venga rispettata la legge – avverte Crippa – Se la nostra soluzione non verrà accettata ciascuno dovrà assumersi le proprie responsabilità. Noi non ci fermiamo, non mi possono accompagnare fuori dalla porta: lo stabilisce la Costituzione. Dovranno prendersi la responsabilità di farlo”.

Nel frattempo il senatore Emanuele Pellegrini sta già lavorando per la creazione di un disegno di legge che tuteli tutti gli imprenditori che, come Sergio Bramini, sono finiti sul lastrico a causa delle inadempienze dello Stato.

“L’Italia è piena di Bramini – commenta – Non tutti hanno la forza e il coraggio di esporsi e di fare quello che sta facendo lui”.

Intanto si sta preparando la grande mobilitazione di massa: la sera del 17 maggio ci sarà una veglia di preghiera davanti all’abitazione di Bramini, il 18 maggio (malgrado si vociferi la chiusura della via Sant’Albino) in molti si stanno organizzando per contestare pacificamente contro lo sloggio dell’imprenditore e della sua famiglia.

Barbara Apicella

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.