MONZA – La città di Teodolinda potrebbe avere a breve le “stanze salvavita”, spazi protetti e lontani dagli occhi dei cittadini dove i tossicodipendenti potranno iniettarsi la dose.
Il condizionale è d’obbligo: sarà infatti in Consiglio comunale a votare giovedì 12 aprile la mozione presentata lo scorso gennaio dal consigliere Paolo Piffer (Civicamente) che già durante l’amministrazione Scanagatti aveva avanzato la proposta. Una proposta all’epoca bocciata ma che a breve potrebbe diventare realtà.
Un tema molto caro al consigliere comunale che, abile con i social, ha anche creato una pagina facebook per ricordare l’evento invitando i cittadini a partecipare (in aula o a casa seguendolo in streaming) il consiglio comunale di giovedì sera.
La richiesta di Piffer, come si legge nella mozione che ha presentato in consiglio comunale, si basa sull’idea di affrontare il dilagante problema della tossicodipendenza (oggi più che mai tornata in auge anche in città) in modo diverso, come già avvenuto in altri Paesi europei.
Aprendo uno spazio dove i tossicodipendenti possono assumere le sostanze lontano dai tradizionali spazi aperti dei giardinetti e delle strade. Nelle “stanze salvavita” saranno presenti anche operatori sanitari e del servizio per le tossicodipendenze. Le stanze saranno dotate di servizi, assistenza e strumentazione sterile, con un presidio sanitario fisso.
Un progetto che da un lato allontana le tristi immagini di tossicodipendenti che si iniettano la dose nei giardinetti e negli spazi pubblici spesso abbandonando le siringhe in bella vista; dall’altro un modo nuovo di avvicinare la persona che vive nel tunnel della droga a quei servizi presenti sul territorio, con l’obiettivo di inserirla in percorsi di recupero.
Una mozione che ha fatto discutere parecchio, anche all’interno della stessa maggioranza, tanto che a gennaio la seduta del consiglio comunale era stata sospesa ancora prima di andare in votazione.
Tutto rimandato a giovedì sera quando Monza potrebbe aprire le porte alle “stanze salvavita”.
Barbara Apicella
Questo è un documentario autoprodotto, girato fra tra il 2005/2007 sulla traccia del libro “Fatti sporchi”
https://www.youtube.com/watch?v=mXLsPTmn2To&t=493s
http://www.ecn.org/deipari/
Presentazione del documentario:
http://www.radioradicale.it/scheda/225798/la-stanza-dei-figli-presentazione-del-documentario-sulle-narcosale-di-alessandro-orsi