Le “Lune” di Edoardo Romagnoli protagoniste al MiMuMo

0
Le lune di Romagnoli protagoniste al MiMuMo

MONZA – Al MiMuMo sorge la luna. I mille volti e le mille sfaccettature del satellite protagonisti al Micro Museo Monza.

Da oggi, giovedì 29 marzo, fino all’11 aprile sarà possibile ammirare gli scatti lunari immortalati da Edoardo Romagnoli. Una vera e propria passione per la luna che il fotografo milanese ha catturato nei suoi numerosi viaggi, realizzando immagini in un unico scatto, senza interventi di post produzione.

Una prestigiosa carriera quella di Romagnoli: dagli anni ‘90 matura la propria ricerca espressiva ed espone in mostre collettive e personali, fiere in Italia e all’estero, I suoi maestri sono: Giulio Confalonieri, designer tra i più significativi, maestro di estetica e di vita, e John Goodman, fotografo, artista e grande comunicatore.

La prima foto alla luna risale al 1988 e rappresenta l’inizio del suo lavoro più conosciuto di ricerca artistica. La prima personale si tiene nel 1991 a “Il Diaframma” di Lanfranco Colombo. La luna è oggetto di un’ instancabile osservazione; Romagnoli ne fa la protagonista delle sue lunghe sperimentazioni rinnovando a ogni scatto il fascino originale che lo rapisce.

Il lavoro rivolto alla luna è in costante sviluppo e si approfondisce nel tempo come un dialogo sempre più serrato, senza mai indugiare su i risultati ottenuti. Tutte le fotografie sono realizzate in un unico scatto, muovendo la macchina e senza interventi di post produzione. é  del 2005 la sua partecipazione alla collettiva “I Maestri della fotografia” presso il Guggenheim di Venezia. Nel 2009 la casa editrice tedesca Springer ha pubblicato il libro Lune realizzando uno straordinario progetto grafico studiato nel 1996 da Giulio Confalonieri per le foto di Edoardo Romagnoli e arricchito dal testo dell’astronomo prof. Piero Bianucci. Nel 2011 partecipa alla Biennale di Alessandria – videofotografia contemporanea, curata da Sabrina Raffaghello. Sono di quell’occasione le prime “Passeggiate Lunari”, poi ripresentate a The Others nel 2013.

Nel giugno 2012 il Museo d’Arte Contemporanea di Strasburgo ha acquisito due fotografie della Luna. Nel luglio 2015 il MUSINF di Senigallia ha acquisito una fotografia della serie Autoriscatti.

Ha partecipato a tutte le edizioni di MIA PhotoFair, Milano, collabora con gallerie in Italia e all’estero arrivando adesso anche al Micro Museo Monza.

Non ci sono scuse: non perdetevi le lune di Romagnoli. Il MiMuMo, infatti, è aperto tutti i giorni e ad ogni ora è possibile ammirare dalla vetrina che affaccia sotto le guglie del Duomo quelle opere che abbelliscono i 2 metri quadrati di ampiezza del Museo più piccolo del mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.