Brianza seta. Un tesoro dimenticato, quello della seta. Uno degli aspetti del territorio che interessò la Brianza dal settecento fino alla seconda guerra mondiale. Fabrizio Delmati, con immagini storiche ed altre proveniente da una mostra tenuta a Triuggio, illustra quei temi, fondamentali per la nostra memoria.
1 di 23

Scriveva così Stefano Jacini, economista dell’unità d’Italia. Le colline erano quelle della Brianza, che fece della seta una risorsa di sopravvivenza.

Le gerle cariche di gelso piagavano la schiena, i bozzoli erano posti in alto, su impalcature improvvisate

Quelle dei bachi e della seta furono attività che consentirono alla Brianza di passare dall’agricoltura alla piccola industria artigianale

poi sviluppata con il legno venuto il novecento, quando la gelsicultura nel territorio cessò progressivamente
