Libro, mercato in ripresa: 1,5 miliardi di euro nel 2017

1

Il mercato del libro consolida la ripresa e sfiora 1,5 miliardi di euro. Il 2017 si chiude con un +5,8% sull’anno precedente per il settore nel suo complesso complesso (libri di carta, ebook e audiolibri e stima di Amazon, pari a 1,485 miliardi nei canali trade (librerie, librerie online e grande distribuzione organizzata). Per la prima volta dopo 7 anni, il segno positivo riguarda anche le copie, pari a 88,6 milioni (al netto di quelle vendute da Amazon), +1,2% sul 2016. Cresce anche il mercato e-book e audiolibri, che ha raggiunto quota 64 milioni di euro (+3,2%).

I dati dell’associazione italiana editori dimostrano “chiaramente che la più grande industria culturale del Paese sta ricominciando a camminare”, sottolinea il presidente Aie Ricardo Franco Levi. “Il libro sta ritornando a crescere con il Paese, anzi è condizione di crescita del Paese”, continua Levi, con l’auspicio che “libro e lettura siano centrali nei programmi di queste elezioni e del nuovo governo”.

Dove si comprano i libri – Resistono le librerie fisiche, avanza in modo importante l’e-commerce, è in difficoltà il supermercato. Le librerie, indipendenti o di catena, intercettano quasi tre quarti degli acquisti (69.6%). Calano però gli acquisti in librerie indipendenti (che pesano il 25.2%) e di catena (44.4%) a vantaggio dell’e-commerce, che nel 2017 ha fatto un vero e proprio balzo in avanti (oggi pesa il 21.3% dei libri venduti, era il 16.5% nel 2016). Proseguono le difficoltà per la grande distribuzione organizzata, che oggi pesa per il 9.1% del totale (solo lo scorso anno era il 10.7%).

La produzione – E’ sempre più ricca e articolata. Nel 2017 gli editori hanno pubblicato 66.757 titoli: la narrativa (italiana e straniera) oggi conta 19.860 titoli (nel 1980 erano 1.087). E’ boom dei libri per bambini: oggi sono stimati in 9.923 (erano 6.457 lo scorso anno), un numero più che decuplicato rispetto al 2000.

La lettura – Secondo l’Osservatorio Aie sui comportamenti di lettura (sui 15-75 anni) negli ultimi dodici mesi i lettori di romanzi, saggi, gialli, fantasy, manuali e guide hanno raggiunto quota 62%. Legge libri di carta il 62% degli italiani, ma legge anche ebook il 27% e sceglie audiolibri l’11%. Considerate tutte queste modalità, legge il 65% popolazione italiana con più di 15 anni. (ANSA).

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.