Lo sguardo fanciullesco sul mondo

0
Lo sguardo fanciullesco sul mondo

Il mondo visto con gli occhi dei bambini è meraviglioso.

Non è semplicemente colori e sorrisi. Il mondo dei bambini è l’inconsapevole consapevolezza di quello che davvero conta nella vita. I colori e i sorrisi. Il bello della vita. La felicità.

Non è solo giocare dove e quando se ne presenta l’occasione. È l’infantile saggezza di saper cogliere ogni istante, ogni momento della vita. Ogni sua sfumatura di bellezza. Ogni spiraglio di divertimento. Ogni occasione per sorridere. Il mondo dei bambini è la saggezza che conosce la caducità della vita e che, proprio per questo, ne vuole assaporare ogni singolo frammento.

È guardare il mondo con occhi diversi. Con le pupille costantemente dilatate per catturare le più piccole e incredibili meraviglie del cielo e della terra. È scoprire il mondo ogni giorno.

È osservare la luna a bocca aperta e vederci dentro il volto sorridente e luminoso di una mamma. E poi soffermarsi su tutti quei puntini luminosi intorno a lei, le stelle, e vederci dentro gli angeli custodi che tutti i bimbi hanno nel cielo.

Lo sguardo fanciullesco sul mondo

Che meraviglia il mondo dei bambini.

Che meraviglia il mondo, ma visto con i loro occhi e con la lucidità fresca e vera, con la mente pura e incorrotta dei bambini. Con quel loro modo di vivere e di osservare la vita in semplice correttezza e giustizia. Senza pianificazione alcuna o eccessive riflessioni, i bambini agiscono così, d’impulso, mossi da quell’istinto innato che li porta sempre verso il vero e il buono.

I bambini sono gli esseri umani più puri e innocenti, sì, più ingenui e vulnerabili. Ma allo stesso tempo, hanno ben chiaro come nessun altro il concetto di bontà. Una conoscenza che, purtroppo, con la crescita e con la corruzione che ci bombarda da ogni lato, tendiamo a perdere.

Per i bambini è buono e bello chi li ama. Chi dedica loro attenzioni e tempo. Per i bambini sono buoni tutti i bambini come loro che vogliono giocare tutti insieme, e che nel gioco trovano sempre il modo di fare partecipare tutti quanti, non escludendo nessuno. Perché è bello giocare insieme, è bello essere in tanti e vedere tanti sorrisi diversi, ma tutti uniti dallo stesso divertimento. Sono belli i bambini con la pelle nera, quelli che al rientro dalle vacanze hanno ancora la pelle scura dall’abbronzatura, e quelli che invece hanno il colore del latte. Sono belli i bimbi di tutto il mondo e di tutte le nazionalità. Perché i bambini non fanno queste distinzioni, neppure se le immaginano. Per questo i bambini di tutto il mondo, di tutti i colori e sfumature, sono bellissimi.

Lo sguardo fanciullesco sul mondo

I bambini si addormentano tutti sotto lo stesso cielo. Con le guance rosee e le manine strette a pugno intorno alle dita di mamma e papà. Con i capelli soffici e morbidi scompigliati sul cuscino. I bambini sono cullati dalle braccia di Morfeo e fanno tutti lo stesso sogno. Il sogno di un mondo buono, pieno di colori e di diversità, di forme e di profumi differenti, un mondo che, proprio per queste sue immense sfumature, è bellissimo.

I bambini hanno negli occhi la stessa luminosità del sole. E le loro braccia sono capaci dello stesso caldo e avvolgente abbraccio dei raggi della stella del mattino. Il mondo dei bambini è un quadro dalle tinte calde e rasserenanti. Dolci e brillanti.

Il mondo dei bambini è una galassia lucente e radiosa. Nella quale, però, le stelle sembrano iniziare a perdere luminosità non appena il bambino che è in noi cede il posto all’adulto. È allora che il mondo inizia a indurirsi e a inasprirsi, e a perdere la sua lucentezza, spegnendosi nell’abisso buio ed infinito dell’universo.

Ed è allora, quando sentiamo spegnerci di quella luce buona, che dovremmo ricercare dentro di noi il fanciullo che abbiamo lasciato andare via. È allora che dovremmo riprenderlo per mano, stringerlo forte e non lasciare la presa, mai più.

Quanto è magnifico il mondo visto dagli occhi lucenti e pieni di purezza dei bambini. Un mondo che brilla e sfavilla. Che è buono e bello. Che è luminoso. E che così continuerebbe ad essere se solo ritrovassimo quel legame con il bambino che siamo stati e che non avremmo dovuto farci scivolare dalle dita.

Francesca Motta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.