CESANO MADERNO – Novità per la Civica Accademia Musicale Sperimentale di Cesano: a partire da quest’anno accademico 2017/2018 sarà affidata in gestione alla Fondazione “Nuova Musica”, presieduta da Anna Mortara, che ha stretto una partnership con Ricordi realizzando le Ricordi Music School.
La Fondazione, vincitrice del bando indetto dall’amministrazione comunale per la gestione triennale della scuola di musica, rinnovabile per ulteriori tre anni, assicura continuità agli indirizzi voluti dall’amministrazione comunale ma anche importanti novità didattiche e di proposta culturale.
Continuità, innovazione e qualità. “Sono stati questi gli elementi – il commento dell’assessore alla Cultura, Silvia Boldrini – che hanno determinato le scelte dell’amministrazione comunale che, in sede di bando e di assegnazione, ha puntato molto sulla qualità dell’offerta didattica e culturale, privilegiandoli all’offerta economica, con l’intento di fare ancora di più della scuola di musica una delle eccellenze cittadine“.
La Fondazione Nuova Musica conta ad oggi 20 sedi sul territorio italiano, 2.500 allievi e circa 2.000 allievi nelle scuole pubbliche primarie. Il corpo docente è formato da oltre 200 professionisti, diplomati nei Conservatori Italiani e stranieri o nelle Scuole di Specialità.
Nel 2010 la Fondazione è stata premiata dalla Regione Lombardia e nel 2017 ha vinto il Premio Awards al Merito della Fidapa con premiazione nazionale a Palazzo Marino a Milano.
Un pacchetto di 120 ore di apprendimento musicale gratuito alle scuole del territorio ed una stagione concertistica di assoluto livello sono alcuni degli impegni per i prossimi anni. Tutto ciò garantendo tariffe invariate rispetto alle attuali e offrendo una possibilità di scelta di corsi articolata verso i generi musicali più diversi (dal classico, al jazz, al rock) con ampia scelta strumentistica. La nuova gestione metterà a disposizione corsi per le più ampie fasce d’età: dalla propedeutica per i piccoli a quella riservata alle esigenze degli over 60. L’obiettivo è quello di superare i 300 iscritti.
Il metodo seguito dalla Ricordi Music School è multidisciplinare e strutturato in moduli. Oltre allo strumento scelto, gli allievi avranno la possibilità di aprirsi a tutti gli altri ambiti musicali (i moduli appunto), supportati da un team di insegnanti che lavorerà secondo un metodo di studio integrato.
Da lunedì 25 a giovedì 28 settembre, dalle 16.30 in poi, Open Day alla Cams di via Cerati con prova gratuita strumentale. Venerdì 29 la Fondazione Nuova Musica – Ricordi Music School sarà presente alla Notte Bianca “Salutiamo l’estate 2017”, evento inserito tra gli appuntamenti cesanesi di Ville Aperte: una prima occasione per farsi conoscere ed apprezzare.
Parole di ringraziamento sono state espresse dal sindaco Maurilio Longhin nei confronti della Fondazione Civica Scuola di Musica e Danza – Polo delle Arti di Desio, cui è stata affidata negli anni scorsi l’Accademia di via Cerati, per i risultati raggiunti e per il livello di soddisfazione espresso dai corsisti.
Per il lavoro svolto e per i risultati raggiunti, la scelta lungimirante della passata amministrazione ha dato nuovo vigore e nuove prospettive ad una realtà importante per la formazione musicale dei giovani e meno giovani del nostro territorio. L’augurio è che si prosegua su questa strada centrando gli ambiziosi impegni che la Ricordi Music School ha proposto.
Per info su iscrizioni e possibilità offerte dalla Cams è possibile rivolgersi presso la segreteria di via Cerati 11, da lunedì 25 settembre, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Prima di tale data è possibile telefonare allo 02.55013327 (interno 8) o inviare una e-mail all’indirizzo info@ricordimusicschool.com. Ulteriori informazioni possono essere cercate sul sito www.ricordimusicschool.com.