DESIO – Come si usa Arduino? Che cosa ci posso fare? Come funziona una stampante 3D? Come iniziare a creare oggetti da stampare? Posso domotizzare alcune funzioni della mia casa? Cos’è l’Internet delle Cose? Che applicazioni pratiche ha Arduino nella vita di tutti i giorni?
A queste e altre domande rispondono i laboratori pratici di Hubout Makers Lab Desio, lo spazio aperto a Desio nel 2016 con l’obiettivo di mettere insieme artigiani e appassionati del mondo delle nuove tecnologie digitali di fabbricazione, perchè le competenze e il saper fare tradizionali possano avere nuovi sviluppi e dar vita a nuove attività.
Lo spazio è messo in rete con un altro simile già attivo a Cinisello Balsamo e fa parte della rete denominata “HubOut Makers Lab”. E’ un laboratorio tecnologico dove condividere e mettere insieme le proprie conoscenze. Il Makers Lab incoraggia infatti uno sviluppo e uno scambio di competenze secondo modelli di interazione orizzontali, dove i ruoli di chi insegna e chi apprende possono essere sempre invertiti.
Obiettivo dell’assessorato alle Politiche giovanili: far diventare lo spazio makers un moltiplicatore degli stimoli per diffondere la conoscenza di nuove forme culturali e creative nell’ambito della produzione digitale e offrire a tutti un’opportunità concreta scoperta e sviluppo, anche imprenditoriale, dei propri talenti.
Anche in questa nuova stagione di corsi, non si avrà quindi a che fare con semplici lezioni o conferenze, ma con laboratori dove si fa e si sperimenta (non per niente sono a numero chiuso). Per la stagione primaverile sono attivati “Primi passi con Arduino”, corso base per tutti sulla ben conosciuta scheda programmabile; “Stampiamo tutto!” fondamenti di stampa 3D dalla preparazione del file alla stampa dell’oggetto. Inoltre, novità di quest’anno, due progetti per costruire da zero due oggetti di domotica con schede tipo Arduino: il primo è un termoigrometro digitale che invia i valori al proprio smartphone per sapere sempre la temperatura e l’umidità dell’ambiente desiderato. Il secondo è un progetto di irrigazione automatizzata per orti e vasi di casa, anche questo corso è accessibile a tutti.
I corsi sono pensati per adulti e ragazzi sopra i 14 anni, non richiedono competenze particolari, dove non specificato, e sono comprensivi di tutti i materiali; la sede è Hubout Makers Lab Desio Pertini, presso la scuola media Pertini in via Milano 345 (piano seminterrato) a Desio.
Per maggiori informazioni su date, costi, dettagli e per prenotarsi i contatti sono: makers@hubdesio.it, la pagina Facebook “Hubout Makers Lab – Desio Pertini” e l’informagiovani cittadino Hubdesio in via Lampugnani 68 (Villa Tittoni).