CESANO MADERNO – “Apriamo insieme una nuova porta a Palazzo Arese Borromeo”. E’ questo lo slogan scelto dal Comune per aderire alla campagna promossa da Retipiù, che si concluderà il 15 novembre e che, grazie all’Art Bonus, mette a disposizione una somma per la tutela del patrimonio culturale e artistico dei Comuni in cui la società effettua il servizio distribuzione gas.
In tutto sono a disposizione 175.000 euro, da destinarsi a tre progetti tra i 13 in lizza: 100.000 euro andranno a quello più votato dai cittadini, 50.000 al secondo e 25.000 al terzo. Tutti col loro voto possono contribuire a questa scelta.
Anche quest’anno in corsa, proposto da Cesano Maderno, il restauro conservativo degli affreschi della ‘Stanza detta del Castello’ di Palazzo Arese Borromeo. “Con l’aiuto dei cittadini e di tutti coloro che conoscono e apprezzano Palazzo Arese Borromeo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Silvia Boldrini -, l’amministrazione punta ad ottenere un contributo che le consenta di riconsegnare la Stanza del Castello alla città ed all’intera Brianza, aggiungendo un nuovo importante tassello al progetto di restauro e di completo recupero di tutti gli spazi del Palazzo. Grazie alla sua valenza storico-artistica e alle proposte culturali offerte in ogni mese dell’anno, oltre che al giardino storico dove passeggiare tra arte e natura, palazzo Arese Borromeo è un patrimonio collettivo che deve essere sempre più a disposizione di tutti”.
“La valorizzazione di questo bene richiede all’amministrazione comunale un importante impegno economico e il lavoro costante di molte persone, con l’obiettivo di arrivare un giorno ad avere l’intero complesso interamente restaurato. Grazie alla possibilità offerta da Retipiù ed all’aiuto di tutti – ha concluso l’assessore – ci auguriamo che la Stanza del Castello possa presto essere inserita nell’itinerario di visita e tornare ad una completa fruizione”.
Fino al 15 novembre, è sufficiente andare sul sito www.retipiu.it e votare on-line seguendo le istruzioni. Il voto non costa nulla ed è aperto a tutti i cittadini, non solo cesanesi, che hanno più di 16 anni.
E’ possibile votare anche presso i seguenti punti di facilitazione al voto: Biblioteca Civica Pappalettera di via Borromeo 5, Infopoint di Palazzo Arese Borromeo e Ufficio Cultura comunale. Apporre il proprio voto è anche un modo per dire grazie a coloro che rendono Palazzo Arese Borromeo un luogo sempre aperto e a disposizione di tutti.
Per apprezzarne e promuoverne la conoscenza, la Stanza del Castello è visitabile tutte le domeniche fino al 15 novembre alle 11, previa prenotazione all’e-mail cultura@comune.cesano-maderno.mb.it, al prezzo simbolico di 1 euro.
La Stanza detta del Castello prende il nome da uno dei quattro dipinti con cornici poligonali presenti, che raffigura il Castello Sforzesco di Milano. Posta nel quartiere settentrionale del Palazzo, la sala è affrescata con una ricca quadratura con colonne ioniche interrotta da quattro finti quadri appesi, secondo un gusto di ascendenza romana: due di essi raffigurano il Palazzo di Cesano, il terzo il Castello Sforzesco di Milano, il quarto i feudi del Basso Verbano.
Particolarmente interessante è la rappresentazione del Castello Sforzesco, raffigurato com’era durante la dominazione spagnola, circondato da una fortificazione a stella a dodici punte.