BURAGO DI MOLGORA – Il Pan dei Parchi di “Tre parchi in filiera” raddoppia la distribuzione nelle mense scolastiche. E arriva anche in paese. Novità in vista, insomma, sul fronte della distribuzione di uno dei prodotti di punta del territorio. Si tratta del Pan dei Parchi che, introdotto nel novembre 2016 nelle mense scolastiche delle scuole di Mezzago, Aicurzio, Verderio e Sulbiate, oggi raddoppia la sua distribuzione: due volte alla settimana anziché una. E, per la prima volta, arriva anche nella mensa scolastica di Burago di Molgora.
In totale, oltre 1200 bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei comuni coinvolti, avranno in tavola, per 2 volte la settimana, il Pan dei Parchi.
Il Pan dei Parchi viene distribuito nelle mense, grazie alla collaborazione del Parco Agricolo Nord Est con le Amministrazioni comunali del Parco, l’Azienda Punto Ristorazione che gestisce la ristorazione scolastica e il Panificio Villa di Bernareggio che prepara il pane per le mense scolastiche del territorio.
E’ un pane che proviene da grano di qualità controllata, coltivato localmente per mezzo di farina macinata da mulini del territorio e panificata sotto casa. La zona di coltivazione del grano comprende il territorio del Parco Agricolo Nord Est e della Cavallera. Le aziende produttrici del territorio sono quattro, due i mulini che macinano, uno con modalità standard e uno a pietra.
Il Pan dei Parchi viene prodotto nelle tre tipologie bianco, integrale e “a pietra” (per le scuole, solo il bianco). Le aziende agricole aderenti si impegnano a coltivare un grano particolare che deve rispondere a precisi parametri; i panettieri si impegnano ad acquistare la farina dalle aziende produttrici selezionate dai Parchi e a rispettare le precise modalità di produzione (Ingredienti, ricette, tipologie, formati). Il risultato è un pane delizioso, con una crosta spessa e croccante, di colore ambrato e mollica di color e chiaro e morbida.