SEVESO – E’ il tema che, negli anni, ha più diviso la cittadinanza. L’attraversamento della linea ferroviaria delle Nord continua a far discutere. Sarà così ancora per molto tempo, anche se stavolta c’è una novità: l’avvio del procedimento per la redazione di uno studio di fattibilità tecnica ed economica per il raddoppio della tratta Seveso-Meda e della Seveso-Camnago. Oltre ad altre migliorie che, secondo i tecnici, dovrebbero portare a una riduzione del 30% dei tempi di attesa al passaggio a livello.
Mentre in città si preannunciano altre polemiche per questi nuovi lavori, il Partito Democratico anticipa le altre forze politiche del territorio per diffondere un comunicato stampa in cui esprime la sua soddisfazione, evidenziando quali sono i motivi che inducono a essere ottimisti.
Lo pubblichiamo come sempre qui di seguito in versione integrale.
Da decenni ogni sevesino pensa quanto è fermo al passaggio a livello: “quando alzano le sbarre? Perché ci mettono così tanto?”
Ci mettono così tanto per tre motivi:
1) quando passa l’ultimo treno passano mediamente 30 secondi prima che si alzino le sbarre;
2) ogni treno aspetta che transiti il treno precedente (i percorsi dei treni sui binari si incrociano a nord e a sud della stazione);
3) i semafori ferroviari sono posizionati male. Sia quando il treno arriva da Cesano, sia quando arriva da Camnago.
Possiamo eliminare tutti questi tre ostacoli e far aprire prima i passaggi a livello: 30% in meno di tempo di chiusura!
Abbiamo discusso per due anni con Regione Lombardia e Ferrovie Nord per ottenere il superamento dei tre problemi descritti e siamo riusciti ad ottenere:
1) Verrà sostituito il sistema di controllo e di sicurezza dei binari e dei passaggi a livello: entro 5 secondi dal passaggio del treno si alzeranno le sbarre. Come succede per le Ferrovie Nord a Como Lago, per intenderci.
2) Verranno risistemati i binari di stazione per evitare che i treni si “incrocino” sugli scambi. Ogni volta che due treni si “incrociano” c’è un treno fermo e soprattutto i passaggi a livello sono chiusi!
3) Verranno spostati i semafori ferroviari lungo la linea, per evitare che i passaggi a livelli rimangano chiusi mentre i treni sono fermi in attesa di entrare in stazione. Come oggi accade spesso, il caso più evidente è il passaggi a livello di Via Leoncavallo (Cascina Farga). Chi passa da quel passaggio a livello nota che il treno è fermo proprio sul passaggio a livello.
Certo… occorre aver pazienza. Tra “conferenza dei servizi”, “progetti definitivi”, “progetti esecutivi”, “gare d’appalto”, “lavori” e “collaudi” questi lavori, se verranno approvati, saranno ultimati nel 2021 o 2022.
Oltre a passaggi a livello più aperti avremo a Seveso alcuni vantaggi secondari: maggior puntualità per i pendolari ed alcune opere pubbliche (rifacimento di Via Raffaello Sanzio, sistemazione del parcheggio di Via Laforet, eccetera) che servono ai sevesini pendolari e che verranno pagate da Ferrovie Nord.
Se il progetto verrà approvato dai vari enti (Regione, Ferrovie) questi lavori saranno effettuati, per la quasi totalità, su terreni già di proprietà di Ferrovie Nord. L’impatto più importante sui privati riguarda alcune proprietà su Via Raffaello Sanzio. I proprietari sono stati convocati in Comune alcuni mesi fa e, rispetto ai primi progetti, il Comune ha ottenuto un piccolo spostamento delle linee ferroviarie, in modo da diminuire la quantità di terreno espropriato. Ma il disagio per questi proprietari rimane. Espropri avverranno anche lungo Via Vivaldi/mascagni, questi espropri saranno al massimo di un metro. Appena ricevuto il progetto il Comune ha provveduto ad avvisare i proprietari, sostituendosi all’operare di informazione che avrebbero dovuto fare le Ferrovie. Chiaramente il Comune, pur volendo privilegiare gli interessi collettivi, fornirà l’opportuna assistenza ai nostri Cittadini colpiti da Ferrovie Nord e Regione Lombardia nella loro proprietà privata.
I lavori previsti ai punti 1), 2) e 3) non potevano essere fatti comunque negli anni passati senza sottoporre a gogna per tutto questo tempo i cittadini di Seveso? Sono solo lavori alle infrastrutture.