BERGAMO – Si apre il cantiere per la riqualificazione di Piazza Carrara: a qualche mese dall’approvazione e dalla presentazione alla città del progetto vincitore (e a pochi giorni dalla conclusione dei lavori di Uniacque sulla piazza). La durata complessiva dei lavori sarà di circa 5 mesi (per la prima fase sono previsti due mesi), e l’importo complessivo dei lavori è di 600 mila euro.
Per riqualificare Piazza Carrara, su cui si affacciano l’Accademia Carrara e la GAMeC, il Comune di Bergamo aveva lanciato un bando pubblico che si è aggiudicato il gruppo di giovani architetti Hut Creative rappresentati da Andrea Borghi (classe 1988, di Montespertoli – Firenze). La soluzione è semplice ed elegante: il progetto propone infatti una nuova pavimentazione, che va di fatto a collegare l’Accademia Carrara alla GAMeC, mantenendo le alberature presenti e realizzando uno spazio che può venire incontro a esigenze e funzioni diverse, a servizio delle istituzioni culturali e dei residenti della zona. Una soluzione quindi “soft”, che lavora sulla pavimentazione e tiene conto della qualità monumentale degli edifici che insistono sulla piazza.
I lavori saranno effettuati in tre fasi, che interesseranno rispettivamente il lato ovest di piazza Carrara e via della Noca, il lato est della piazza (il lato dell’Accademia), e infine via San Tomaso. La prima fase di intervento durerà un paio di mesi e comporta una modifica della viabilità sull’area: via della Noca sarà accessibile solo ai residenti esclusivamente da via Pignolo, e nei tratti interessati dai lavori sarà vigente il divieto di transito a tutti i veicoli (in alcuni tratti, opportunamente segnalati, la via sarà accessibile ai residenti); in via Pignolo limite di velocità 30km/h. Via San Tomaso sarà percorribile dai residenti sia in entrata che in uscita, con due semafori (uno nella piazzetta del Delfino e l’altro nella via stessa) a disciplinare i passaggi.
“Continua la calda estate dei lavori, esattamente come avevamo annunciato – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Brembilla – In questo caso abbiamo optato per una soluzione semplice, che mantenesse le alberature esistenti e collegasse visivamente l’Accademia e la GAMeC, evitando di stridere con gli edifici della piazza. Si continua quindi nel lavoro di abbellimento dei borghi storici della città: ricordiamo che da qualche mese è anche stata tolta la lingua d’asfalto che copriva i ciottoli della pavimentazione della via e presto prenderanno il via anche i lavori di ristrutturazione della barchessa di destra dell’Accademia”.