Progetto Massere: i pericoli del web spiegati ai minori e alle famiglie

0

SEVESO – Un incontro per spiegare ai minori e ai loro genitori quali sono oggi i rischi che si corrono con l’utilizzo di Internet. Si è svolto domenica 19 novembre, al centro di via Arese, su iniziativa di don Carlo Pirotta e delle parrocchie cittadine sul tema: “Le sfide del preadolescente sul web”.

L’evento, destinato ai genitori dei preadolescenti, si è diviso in due momenti: il primo tenuto dalla psicoterapeuta Elena Colombo, il secondo dallo staff del Progetto Massere (Sicurezza Minori sul Web) con l’informatico Andrea Massa e l’esperto legale Matteo Meroni.

Nella prima parte dell’intervento la Colombo si è concentrata sul tema “chi è il preadolescente?”, con particolare attenzione ai cambiamenti “dentro e fuori” di questa delicata fase della crescita. Nella seconda parte il team del Progetto Massere, partendo dai dati raccolti dai sondaggi rivolti ai preadolescenti sevesini, ha analizzato gli usi e le mode più diffuse tra i ragazzi ed i possibili pericoli che possono nascere da un uso poco informato di questi strumenti, trattando temi come: cyberbullismo, privacy, sexting.

Massa ha spiegato quali tra i social utilizzati sono soggetti a questi pericoli, analizzando le possibili cautele che si possono adottare, mentre Meroni ha evidenziato quali sono le conseguenze giuridiche di un uso scorretto del web e i rimedi legali che la legge italiana offre per tutelare la navigazione in internet dei minori.

All’incontro hanno partecipato circa un centinaio di genitori che hanno dimostrato una grande curiosità sugli argomenti (diverse sono state le domande poste agli interlocutori) ed hanno rilasciato ottimi feedback sull’intervento, felici di aver passato una domenica pomeriggio di grande aiuto alla loro missione educativa.

Il team Massere, oltre che da Massa e da Meroni è composto anche dalle psicologhe Stefania Sedini e Nicole Ventura.

Lo staff, presso l’istituto Manzoni di Bovisio Masciago in data 20 novembre 2017, ha poi tenuto una serata dedicata ai genitori dal titolo “Minori e social: Genitori dei Nativi Digitali”. Questa serata si è potuta realizzare grazie alla collaborazione con Emilio Castelli sas, Sugar spheres & globules e grazie alla professoressa Silvia Rondonotti, responsabile del cyberbullismo dell’istituto.

Anche in questa serata, partendo dalla risposte dei ragazzi al sondaggio, si sono trattati temi importanti come il vamping, la nomofobia, la perdità del senso della realtà , cyberbullismo e sexting. È stato anche analizzato il nuovo social emerso dai sondaggio dei ragazzi: ThisCrush.

Ogni tema è stato approcciato in modo polivalente grazie all’unione delle diverse competenze ed i genitori sono stati soddisfatti da questo tipo di esposizione.

L’informatico Massa ha introdotto gli strumenti del web più diffusi tra i ragazzi, le psicologhe Sedini e Ventura le possibile implicazione che un uso scorretto dei social può causare nei ragazzi e Meroni le conseguenze ed i rimedi legali presenti nel nostro ordinamento.

L’attività del progetto Massere continuerà la propria attività formativa la mattina del 5 dicembre, grazia alla collaborazione con Autoscuola Punto Guida, nelle classi seconde della scuola media “Leonardo da Vinci” a Seveso e, in data 5 febbraio 2018,  grazia alla collaborazione con il Comitato Genitori, nell’aula magna di via De Gasperi, con una serata aperta a tutti i genitori dal titolo “Minori e Social”.

Per rimanere aggiornati sulle attività del Progetto Massere è possibile consultare il sito www.massere.it o consultare la pagina Facebook “Sicurezza Minori su Internet”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.