BIASSONO – I volontari della Protezione civile di Biasono si trasformano in cuochi, camerieri, spillatori di bionde per raccogliere fondi da utilizzare per la sistemazione dei mezzi e sostenere le attività dell’associazione.
Lavoro no stop da oggi a domenica al grande spazio di ristorazione già allestito e gestito dai volontari della Protezione civile di Biassono nel parcheggio adiacente alla stazione in via Parco (angolo via Regina Margherita) a pochi passi da uno degli ingressi dell’Autodromo.
È già in funzione e fino a domenica compresa i volontari saranno presenti al grande stand h24: colazioni la mattina con brioche, cappuccini e caffè e per tutta la giornata panini con salamelle peperoni e cipolle, patatine fritte il tutto cucinato al momento, bibite e acqua per chi non ama la birra.
Un grande lavoro quello predisposto da Antonio Marinelli, responsabile operativo della Protezione civile di Biassono e dai suoi volontari che per tre giorni soddisferanno le golosità dei curiosi e del popolo dell’autodromo.
Un impegno per poter garantire sicurezza ai biassonesi. “Da parte dell’amministrazione comunale e in particolare del sindaco c’è sensibilità e disponibilità nei confronti della Protezione civile”, precisa Marinelli.
Ma le casse di Palazzo Verri sono, come in molti comuni, al verde da qui la scelta dei volontari di raccogliere fondi allestendo il grande tendone.
“I fondi che raccoglieremo serviranno per la manutenzione dei mezzi che vanno costantemente monitorati e quotidianamente messi in moto – precisa Marinelli – Ma anche per l’acquisto dei pezzi di ricambio e delle attrezzature particolarmente costose. È fondamentale per garantire la sicurezza in caso di emergenza”.
Un panino alla salamella e una fresca birra allo stand della Protezione civile hanno un sapore diverso. Quello della solidarietà.
B.Api.