Q? E’.
La vita di ogni imprenditore, come quella di ognuno di noi, è caratterizzata da momenti, istanti, ambientazioni.
Gli attori che popolano questi spazi sono persone, collaboratori, soci, dipendenti, colleghi, fornitori o clienti che gli regalano emozioni, soddisfazioni, sensazioni, ricordi indelebili e qualche delusione.
Ciò che l’imprenditore, a volte, pare di aver dimenticato, è che il protagonista assoluto di questa trama è lui stesso che affronta il cammino di vita sua prendendo, secondo dopo secondo, decisioni che portano a prendere altre decisioni. E altre ancora.
Questa parte fondamentale da attore protagonista, il più delle volte la cede a una entità avara di visibilità e di attenzioni, lussuriosa e peccaminosa: il mercato.
Che si fa corteggiare, desiderare. E l’imprenditore accetta di buon grado un ruolo secondario, marginale. Mettendosi allo stesso livello di quelle che, nella vita quotidiana della sua azienda, compongono i suoi antagonisti, i diretti concorrenti. Ed è in quel preciso istante, in quella rinuncia, che l’imprenditore accetta di essere uno qualsiasi, di sottostare ai capricci di quel mercato, assecondandone i desideri e i capricci.
Ma sono proprio i contenuti si sé stesso che lo rendono unico. Sono le deviazioni, i bivi che incontra lungo il percorso. Le difficoltà. Ma anche i rimedi, le idee e gli strumenti che ha utilizzato per superare quei momenti difficili. Sono le sue parole, le sue foto, le immagini, le sue iniziative.
Tutto ciò lo aiutano a tracciare delle linee curve o dritte, spesse o fini, su fogli bianchi che, nel tempo, raffigureranno l’opera compiuta, non solo dell’imprenditore stesso ma, nel profondo, anche e sopratutto della persona.
Colui che ha vissuto nel vero senso della parola. Che ha conosciuto la responsabilità, le notti insonni, la rabbia e la felicità. Gli istanti vissuti sono ciò che lo rendono unico, inimitabile, incomparabile con nessun altro al mondo.
E sarà la sua storia a fare da faro, da guida per chi, come lui, deciderà un giorno di intraprendere la stessa sfida, con lo stesso coraggio, perseveranza e caparbietà.
Il suo esempio, tramandato e scolpito nella mente del cliente affezionato e soddisfatto perché grazie a lui, aveva riscoperto il piacere della qualità. Del prodotto studiato, fatto e distribuito con passione, energia, ingegno e amore. Tutte emozioni che viaggiano su dimensioni a volte sconosciute ai più e che poi approdano direttamente su coloro a cui vorremmo vengano trasmesse.
È capacità, intelletto, fantasia, ambizione, esperienza.
Q ha atteso per molto tempo ma ora è pronto a tornare. Perché ha visto un mercato aggressivo, caotico, litigioso, sleale. Ha visto cose che noi umani non riusciamo a vedere, capire e risolvere.