MONZA – Sono diventati parte della nostra famiglia: vengono in vacanza con noi, ci accolgono festanti quando torniamo a casa dal lavoro, ci accompagnano durante le nostre passeggiate e soprattutto ci riempiono d’amore. Sono i nostri “amici” pelosi: ormai cani (ma anche gatti e altri animali da compagnia) affollano le case di monzesi e brianzoli. E qualche volta sono al centro della cronaca locale con episodi di aggressioni e di padroni non sempre adeguatamente preparati a gestire e controllare il proprio animale.
Da questa riflessione Quibrianzanews apre una nuova rubrica realizzata in collaborazione (e su spinta) di Barbara Zizza anima del gruppo facebook “Monza a 4 zampe”.
Da domenica prossima, 29 ottobre, al via un lungo viaggio nel mondo della cinofilia dando voce ad educatori cinofili, veterinari ed associazioni affrontando diversi aspetti dell’universo cinofilo, fornendo informazioni utili ai padroni, sensibilizzando i proprietari su una più corretta gestione del proprio animale e quindi civile e rispettosa convivenza con gli altri proprietari ma anche con coloro che i cani non li hanno.
“Credo molto nell’informazione e nella formazione – spiega Zizza – In una maggiore conoscenza della cinofilia. Concluderemo questo viaggio con un grande momento di festa e di incontro aperto a tutta la cittadinanza”.
Nel corso dei prossimi mesi parleremo di gestione del cane soprattutto durante le passeggiate quotidiane, dell’importanza di conoscere e gestire il proprio animale influendo positivamente sul suo benessere psicofisico, come prepararsi ad accogliere un cane a casa, i costi del suo mantenimento, l’importanza della pet therapy. E molto altro ancora dando la parola anche al sindaco Dario Allevi (e all’assessore alla partita Martina Sassoli) che nel suo programma di mandato ha dedicato un capitolo ad hoc al benessere degli animali. E ancora una tappa viaggio tra le stravaganze dei prodotti legati al mondo di Fido con il rischio di umanizzarlo dimenticando così la sua dignità animale, ma anche la violenza gratuita che purtroppo viene perpetrata sui cani. E con l’avvicinarsi delle feste natalizie spazio anche ad informazioni utili sull’alimentazione del cane durante pranzi e cenoni e soprattutto come comportarsi a San Silvestro (ma non solo) tra botti e spettacolo pirotecnici.
Seguitici sempre: durate le prossime settimane Barbara Zizza dedicherà attenzione, grazie alle volontarie che operano sul territorio, anche agli animali cosiddetti “figli di un dio minore”, quegli esotici che sono più presenti nelle nostre famiglie ma che non hanno né tutela né voce. Per farli conoscere e spiegare ai proprietari come accoglierli e gestirli.