Violenza sulle donne: in città una serie di eventi per dire basta

0
Violenza sulle donne: in città una serie di eventi per dire basta

MONZA – La città di Teodolinda dice no alla violenza sulla donne con una carrellata di attività in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra sabato 25 novembre.

Diverse le iniziative in programma promosse dall’Amministrazione comunale e dalla Fidapa. Intanto per tutto il fine settimana la Villa Reale verrà illuminata di rosso così come molti altri monumenti presenti nel nostro Paese.

Vogliamo ribadire forte il nostro no alla violenza – spiega l’Assessore alle Pari Opportunità Martina Sassoli – In questa battaglia di civiltà anche i simboli sono importanti ed è per questo che la nostra città è pronta a vestirsi di rosso e a sostenere l’impegno di tutte e tutti perché non accada più”.

Domani, venerdì 24 novembre alle 13 sarà esposto in Sala Giunta il drappo rosso, il simbolo per dire stop alla violenza contro le donne. Drappo che sarà anche esposto anche al Binario 7, all’Ufficio Tributi, ai Centri Civici di via Lecco, Buonarroti, D’Annunzio, Iseo, Bellini, Mameli, Libertà, Cederna, San Carlo San Giuseppe, Triante. Drappo rosso anche nella sede dei Servizi Sociali in via Guarenti, agli asili nido Cazzaniga, Cederna, Centro, Libertà, San Fruttuoso, San Rocco, Triante, alle biblioteche civiche, dei ragazzi, San Rocco, Parco, Cederna, San Gerardo, Triante e Scuola dell’Infanzia Pianeta Azzurro.

Il 25 novembre ricorre un anniversario importante per il movimento internazionale delle donne, scelto in onore delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana uccise il 25 novembre 1961 per la loro opposizione al regime dittatoriale.

Contemporaneamente Fidapa sezione Modoetia Corona Ferrea organizza in Arengario “Nessuna donna più..” per ricordare le 80 vittime di femminicidio da gennaio 2017. L’appuntamento contro la violenza sulle donne, organizzato in collaborazione con la Prefettura di Monza e l’Associazione Zeroconfini Onlus, è fissato per sabato 25 novembre alle ore 10.30.

Infine sempre sabato dalle 15 flash mob “Tacco rosso” sotto i portici dell’Arengario seguito da un momento di formazione socio-educativa e di cittadinanza attiva realizzato in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Professionale PBS di Monza.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.