Stati Uniti d’America. Il 9 settembre 1776, il nome dell’agglomerato di terre (ormai Stati) che voleva acquisire l’indipendenza dall’Inghilterra passa, in un cambio di nome che non è solo simbolico, da Colonie Unite a Stati Uniti.
Da circa due mesi, il 4 luglio, era stata proclamata l’Indipendenza. Poco dopo sarebbe nato l’esercito.
Insomma, era partita la macchina che in breve avrebbe dato l’indipendenza ai vari stati, che intanto avevano deciso di federarsi sotto un “sovrano” a termine. Il presidente.
Poi sarebbe bastato poco più di un secolo in una inesorabile marcia a tappe per far diventare quella “unione” prima uno degli Stati più industrializzati del mondo, poi la presenza vincitrice di fatto di due guerre mondiali, l’economia dominante e infine la portatrice di nuova cultura e valori.
In fondo, questa velocità di crescita di importanza, è la dimostrazione che i tempi della storia, dei suoi cicli, con l’industrializzazione già erano cambiati.
Poi sarebbe arrivato il digitale, a dimostrarlo…