MONZA – Nella stessa serata metti insieme divertimento, risate, dialetto e solidarietà. Se il mix vi piace, allora prenotate la vostra poltrona: sabato 19 maggio alle 21 al teatro Manzoni andrà in scena la commedia brillante in dialetto monzese “La medesina miraculusa”. Uno spettacolo in tre atti interpretato dagli attori della compagnia teatrale “Impara l’arte” diretti da Bruno Montrasio.
Ma la vera protagonista sarà soprattutto la solidarietà. Il ricavato dello spettacolo verrà devoluto all’associazione “NeValelapena Onlus”, per la lotta ai sarcomi. L’associazione è nata nel ricordo di Valeria Redaelli, monzese, scomparsa nel 2013 ad appena trent’anni a causa di una grave forma di sarcoma. La volontà di non fermarsi, di aiutare i medici che avevano seguito Valeria lungo il percorso della sua malattia hanno spinto amici e aprenti a dar vita all’associazione. Organizzando così eventi (come la tradizionale camminata nel ricordo di Valeria che si svolge lungo le vie di Cederna a ottobre) per raccogliere fondi da destinare alla Struttura semplice di Chirurgia dei Sarcomi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano diretta dal dottor Alessandro Gronchi.
“Spinti dal desiderio di mantenere vivo il ricordo di Valeria, incoraggiati dal personale dell’Istituto Nazionale dei Tumori, stiamo continuando il lavoro dell’associazione NeValelapena Onlus – si legge nella presentazione del sodalizio – Un’associazione senza scopo di lucro, fondata dal gruppo di familiari e amici di Valeria, che ha l’obiettivo di proseguire nell’impegno di sensibilizzazione sulla rilevanza dei sarcomi, mediante iniziative sul territorio e relazioni con le strutture italiane che si occupano di curare e studiare questa rara forma di tumore. Le energie che Valeria ha dedicato nel donare la sua gioia di vivere e creare momenti di aggregazione per i giovani del suo oratorio e il ricordo che ha lasciato nelle persone che l’hanno conosciuta ci hanno spinto a provare a “dare una mano” a coloro che soffrono di questa malattia”.
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro. I biglietti sono già in prevendita al Centro parrocchiale di via Muratori a Cederna dalle 15 alle 18.15.
Barbara Apicella