Ville Aperte: la carica dei mille a Palazzo Arese Borromeo

0

CESANO MADERNO – Sono stati mille gli ospiti che nei tre week end di Ville Aperte in Brianza hanno visitato palazzo Arese Borromeo. Un successo che incrementa del 20% quello dello scorso anno e che replica la graduatoria del 2016, col Palazzo cesanese alle spalle solo della Villa Reale di Monza, dei Palazzi di Vimercate e quest’anno di Villasanta (anche se, in quest’ultimo caso, complice la proposta dell’accattivante mostra “Lego. I mattoncini nel tempo”).

Soddisfazione è stata espressa a livello amministrativo per la conferma di un trend positivo che vede palazzo Arese Borromeo, sempre aperto nei week end grazie al progetto Aperti per Voi che coinvolge i volontari del Touring Club Italiano, costantemente ai vertici delle classifiche di visita. Ciò per merito anche dei numerosi eventi collaterali che vengono via via proposti dalle associazioni del territorio; in particolare, dagli Amici di Palazzo e Parco Arese Borromeo e Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo.

“E’ ai volontari che va prima di tutto il ringraziamento nostro e della città – il commento dell’assessore alla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio artistico e monumentale Silvia Boldrini -, che condividono con l’ufficio cultura l’impegno per fare sempre più del Palazzo il fulcro della vita culturale di Cesano. Sono loro che, oltre a condurre le visite guidate che si affiancano alle possibilità di visita singola grazie ai QR code presenti in ogni sala, offrono spunti di richiamo sempre nuovi. E’ il caso, per esempio, delle visite in costume o a tema, quali quelle alle ‘stanze svelate’ del Palazzo in attesa di restauro.”

Un ringraziamento è stato espresso dall’assessore anche nei confronti degli studenti del liceo linguistico Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano, che dal 30 settembre prestano servizio di assistenza nei week end presso palazzo Arese Borromeo grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro “Custodi del bello” .

“Anche questo – ha concluso l’assessore – è sintomo di una vitalità e di una voglia di fare che vede l’amministrazione disponibile ad essere una delle realtà pubbliche selezionate per favorire l’ampliamento del percorso didattico-formativo degli studenti, ricevendone in cambio il loro impegno a Palazzo”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.