VIMERCATE – Dopo il successo della prima edizione, dal 19 al 29 dicembre torna la rassegna Vimercate Sottosopra. Festival Internazionale di Teatro-Circo con artisti da tutto il mondo (Kenya, Francia, Cile, Regno Unito e Italia, naturalmente) che si esibiranno in Parco Trotti, in un tendone riscaldato messo a disposizione dai Togni, una famiglia simbolo del circo italiano.
L’assessorato alla Cultura propone per il periodo delle festività natalizie un ricco programma di spettacoli gratuiti con le novità più interessanti del circo contemporaneo: dalla giocoleria, all’acrobatica, alla clowneria, all’illusionismo. La direzione artistica sarà anche quest’anno del professor Alessandro Serena (Associazione Circo e dintorni), docente di Storia dello spettacolo circense e di strada all’Università degli Studi di Milano, nipote di Moira Orfei e autore di diversi programmi televisivi, considerato uno dei massimi esperti nel settore. La rassegna è promossa nell’ambito di Open Circus, progetto di diffusione della cultura circense sostenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
“Sono particolarmente felice che anche quest’anno sia stato possibile riproporre per il periodo natalizio questa rassegna internazionale di teatro circo con un programma sempre più ricco di qualità, suggestioni e fantasia – dichiara Emilio Russo, assessore alla Cultura -. Durante la prima edizione avevano partecipato oltre 3000 persone e ancora oggi ci ricordiamo l’atmosfera magica che si creava ad ogni spettacolo nello chapiteau pieno di bambini e famiglie. Sono certo che anche quest’anno quella magia si ripeterà, grazie anche alla varietà delle proposte e alla grande professionalità degli artisti coinvolti”.
Nove spettacoli di teatro circo, due laboratori di giocoleria, un incontro con il teatro di narrazione e una comedy marching band per le vie del centro storico. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti ed è vivamente consigliata la prenotazione online sul sito del Comune. L’edizione 2017 è ricchissima e spazia attraverso numerosi generi: lo spettacolo di apertura è The Black Blues Brothers, ovvero cinque acrobati africani in stile americano, ma col ritmo del loro continente nel sangue che stanno registrando un clamoroso successo in tutta Europa, con oltre 350 date effettuate, l’esibizione di fronte a Papa Francesco e la recensione entusiasta del più importante critico teatrale italiano, Franco Cordelli, che ha parlato della “scintillante impresa dei magnifici cinque”.
A seguire, dal Regno Unito, il fachiro Thomas Blackthorne, mangiatore di fuoco, spade, vetro e qualunque altra cosa pericolosa e detentore di molti e impressionanti record nel Guinness dei Primati. Si passa poi dalla clownerie folle di Matteo Galbusera e dalla magia comica del cileno Flash Gonzalez, alle atmosfere più delicate, ma non meno stralunate di Monsieur David, un Maestro del teatro di figura francese che propone un curioso spettacolo di marionette coi piedi. Non poteva mancare il teatro di narrazione, con uno dei più importanti esponenti della sua generazione, Matthias Martelli, il “mercante di monologhi” erede di Dario Fo. Vimercate Sottosopra sarà una festa che coinvolgerà tutta la città, invadendo le strade grazie all’energia travolgente dei Tamarros, un’estroversa marching band capace di unire l’ottima tecnica musicale allo spirito più kitsch degli anni ‘70. La chiusura della rassegna è affidata all’esplosiva verve dei 3 Chefs, direttamente dal Cirque du Soleil con la loro giocoleria dell’assurdo.
Accanto agli spettacoli si svolgeranno dei laboratori di giocoleria tenuti da Alberto Fontanella e Marco Raparoli, due giovani artisti che oltre a presentare il loro show insegneranno ai giovani volenterosi le tecniche di base della disciplina, un’occasione per scoprire se stessi e gli altri divertendosi come non mai.
PROGRAMMA
MARTEDÌ 19 DICEMBRE
ORE 20.30
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Interverranno Francesco Sartini (Sindaco), Emilio Russo (Assessore alla cultura), Alessandro Serena (Direttore artistico)
ORE 20.45
THE BLACK BLUES BROTHERS
Acrobatica (Kenya)
Cinque scatenati acrobati/ballerini che uniscono la fisicità e la plasticità dei movimenti, che richiamano le loro origini africane, al sound inimitabile del Rhythm & Blues, in eleganti abiti american style. Divertimento assicurato per spettatori di ogni tipo e di ogni età che difficilmente resisteranno all’allegria contagiosa che i Black Blues Brothers sono in grado di sprigionare. Finalisti della trasmissione Tù si que vales.
GIOVEDÌ 21 DICEMBRE
ORE 20.30
THOMAS BLACKTHORNE
Fachirismo (Regno Unito)
Lui mangia fuoco, spade (e ci cammina pure sopra!), vetro e qualunque altra cosa che sia assolutamente pericolosa. I suoi spettacoli hanno attraversato tutto il mondo passando per più di 14 Paesi. Grazie al suo lungo percorso come performer, è abilissimo a stupire il suo pubblico con esibizioni davvero al limite delle possibilità umane.
VENERDÌ 22 DICEMBRE
ORE 20.30
MONSIEUR DAVID
Teatro di marionette con i piedi (Italia/Francia)
Preparatevi a scoprire un’arte che cambierà la vostra percezione del mondo. Lasciatevi andare e buttate giù i muri dei luoghi comuni. A fare da Cicerone sarà Monsieur David, anima e fondatore del Feet Theater. Benvenuti in un mondo magico fatto di empatia e ascolto, di sperimentazione e scoperta.
SABATO 23 DICEMBRE
ORE 17.30
THE TAMARROS
Comedy marching band (Italia)
Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania!!! Il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni, la melodia dei sax, la musica dance della “Disco Fever”. Una imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo! Sempre che… il disco non si incanti…
DOMENICA 24 DICEMBRE
ORE 15.00
LABORATORIO DI GIOCOLERIA con ALBERTO FONTANELLA (Italia)
Un laboratorio per imparare le basi della giocoleria; tecnica, arte e comicità per conoscere i segreti di una delle discipline circensi più diffuse al mondo.
ORE 16.00
L’ELETTROSELVATICO – ALBERTO FONTANELLA
Giocoleria, clownerie (Italia)
Spettacolo di varietà con antichi giochi di magia, giocoleria con coltelli e attrezzi provenienti dai cinque continenti. Il simpatico giramondo coinvolge il pubblico presentando numeri meravigliosi ed emozionanti.
LUNEDÌ 25 DICEMBRE
ORE 20.30
FLASH GONZALEZ
Clownerie, magia, mimo, acrobatica (Cile)
Il risultato di un processo di modifica di numeri di magia classici, ogni movimento e ogni routine sono arricchite dall’aggiunta di performance di teatro fisico, ballo e acrobatica. Il personaggio, presenta momenti di irripetibile improvvisazione, animando e ricevendo grandi emozioni dal pubblico. Gioca con la mimica per invitarli ad essere parte indispensabile di questo momento speciale.
MARTEDÌ 26 DICEMBRE
ORE 17.30
MATTEO GALBUSERA
Clownerie (Italia)
La storia di un solitario impiegato dell’ufficio filatelico delle poste, giunto all’età della pensione. Come da prassi, nel suo ultimo giorno di lavoro, i suoi colleghi gli fanno trovare sulla scrivania un regalo, il classico set per andare a pescare. A lui non è mai importato granché nella sua vita della pesca, ma almeno d’ora in poi, saprà come dare un senso alle sue giornate. Ma qualcosa dal profondo del suo animo si scatena, dando vita ad un parossismo tra la follia e la comicità.
MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE
ORE 20.30
MATTHIAS MARTELLI
Teatro di narrazione (Italia)
Uno spettacolo che fonde divertimento, cultura e satira, giunto in due anni ad oltre 200 repliche in teatri e festival di tutta Italia. Vincitore di tre Premi Nazionali (Premio Alberto Sordi, Premio Fnas, Premio Locomix), propone un teatro surreale: una carrellata di personaggi grotteschi, che fra comicità, poesia e follia smuovono risate e provocano i cervelli. Imperdibile!
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
ORE 15.00
LABORATORIO DI GIOCOLERIA con MARCO RAPAROLI (Italia)
Un laboratorio per imparare le basi della giocoleria: tecnica, arte e comicità per conoscere i segreti di una delle discipline circensi più diffuse al mondo.
ORE 16.00
RAPARULES – MARCO RAPAROLI
Giocoleria (Italia)
Un tipo stravagante comincia a tirar fuori da una valigia una serie di oggetti pronti per essere manipolati: numeri di giocoleria pieni di virtuosismi e comicità.
VENERDÌ 29 DICEMBRE
ORE 20.30
3 CHEFS
Clownerie, acrobatica, giocoleria (Italia)
Direttamente dal Cirque du Soleil, i “3Chefs” costruiscono la loro cucina dell’assurdo, dove i sensi vengono solleticati fra saporiti virtuosismi e gustose acrobazie che non lascerà di certo a digiuno lo spirito: quale miglior nutrimento infatti se non la comicità, linfa per il corpo e per la mente, prelibato cibo dell’anima? Giocoleria con mestoli, vassoi acrobatici, musica dal vivo con pentole e cucchiai, tutto condito con un teatro fisico all’ennesima potenza, in un rapporto diretto con il pubblico.