Italiani e lettura, quali sono le tipologie di libri più amate

0
Italiani e lettura
Italiani e lettura

Un legame atavico che si perde nella notte dei tempi quello tra italiani e lettura: si dice che siamo, tra l’altro, un popolo di poeti e di scrittori, parallelamente per tanti libri prodotti c’è anche una larga fetta di utenza che ama leggere. E il nostro paese vanta una lunga tradizione di amore per la lettura e la cultura scritta.
E questo malgrado molteplici difficoltà, come ad esempio quella legata al fatto che in Italia, così come in molteplici altre parti del mondo, la lettura di libri in formato cartaceo sta diminuendo a causa dell’aumento della lettura digitale e dell’utilizzo di dispositivi elettronici. Una criticità che non è comunque riuscita ad affossare il mondo dei libri nel nostro paese, fortunatamente.
Ancora oggi gli italiani continuano ad essere appassionati lettori, con una grande varietà di generi e autori apprezzati. La lettura è considerata un’attività importante per la formazione culturale e intellettuale degli individui. Quali sono i generi di libri più amati?

I generi di libri più amati dagli italiani

Le tipologie di libri più amate dagli italiani possono variare a seconda del periodo e delle tendenze in corso, tuttavia alcune categorie di libri sono sempre state popolari in Italia. Queste includono:

  • Romanzi: sia classici che contemporanei, i romanzi sono un genere molto amato, da sempre, dagli italiani;
  • Saggi: libri di saggistica che trattano argomenti di attualità, cultura, storia e politica sono molto popolari in Italia.
  • Libri per bambini: un’altra branca di grande successo, i libri per bambini, sia illustrati che di narrativa, sono molto amati dai più giovani lettori.
  • Libri di cucina: le guide alla cucina italiana sono molto popolari in Italia e all’estero: siamo il paese del buon cibo, d’altra parte, ecco allora che libri con ricette e consigli spopolano.
  • Libri di auto-aiuto: libri di auto-aiuto e di sviluppo personale sono sempre stati molto presenti nelle classifiche dei libri più venduti in Italia.

In aggiunta a questi, che sono aree piuttosto tradizionali, ci sono poi alcuni libri di nicchia che si stanno diffondendo negli ultimi tempi; è il caso dei libri per apprendere una qualche abilità, quelli che in linguaggio corrente potrebbero essere definiti ‘how to’.
Un esempio concreto è dato dai libri sul trading online che servono per imparare ad investire in rete; ed ancora guide su come cucinare, come riparare un qualcosa, come costruire oggetti fai-da-te, come migliorare le proprie abilità personali e professionali, come investire denaro e così via.
I libri “how-to” (o “guida pratica”) sono libri che forniscono istruzioni dettagliate su come fare qualcosa e, sulla scia di quanto viene ricercato spesso e volentieri in rete, rappresentano uno dei segmenti maggiormente in crescita nel vasto mondo dei libri in Italia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.