Casa della Cultura

Casa della Cultura: quando Milano ripartì

Storia di Fido

Storia di Fido: perchè il cane non è mai solo un cane

Chuck Berry

Chuck Berry: l’uomo che inventò il Rock

Chuck Berry. Spesso è impossibile indicare i padri delle rivoluzioni artistiche e culturali. Ce ne sono troppi, fra influenze, tendenze, approssimazioni stilistiche. Per il rock...

Il primo sito web: ecco internet

Il primo sito web nasce il 6 agosto 1991, creato dal ricercatore del Cern Tim Berners-Lee. L'idea era quella  di elaborare un software in...
Tre uomini storici del calcio brianzolo

Gigi Radice: il brianzolo che inventò il calcio nuovo

Gigi Radice se ne è andato dopo una lunga camminata faticosa. Era tanto che non stava bene. Soffriva di un male balordo, quello capace...
Paul Newman

Paul Newman: l’uomo di famiglia Woodward

Paul Newman, ovvero la storia di un uomo che nel racconto di definisce “normale” ma che così normale non è. La sua vita è...

La Scala di Milano: apre il teatro dei “lumi”

La Scala di Milano: se pensi che uno dei teatri più famosi del mondo nasce appena 11 anni prima della rivoluzione che appena al...
Inaugurazione di san siro

Inaugurazione di San Siro, e di un pezzo di Storia

Inaugurazione di San Siro, là, in periferia, dove c'era la campagna, e l'Ippodromo frequentato da re e nobili. Lo stadio di San Siro, che poi...
George Gershwin: l'America cambia la cultura del mondo

George Gershwin: l’America cambia la cultura del mondo.

George Gershwin, dopo aver colto pochi giorni prima un tiepido successo a Boston, mette in scena all' Alvin Theatre di New York la sua...
Olimpiadi di Monaco: lo sport del terrore. 26 agosto 1972

Olimpiadi di Monaco: lo sport del terrore

Olimpiadi di Monaco. Si aprono il 26 agosto 1972. Monaco. Prime Olimpiadi degli anni settanta. Gli anni dele ideologie, del terrorismo, dell'insicurezza. I Giochi del 1972 furono...
Marcinelle: il giorno della verità: 22 agosto 1956

Marcinelle: il giorno della verità

Marcinelle. 22 agosto. Ore 3.15. Qualcuno urla una frase in italiano. "Tutti cadaveri." Una frase fredda, gelata. Fu ufficializzata così, in italiano, la tragedia, per maggioranza...
Tempi Moderni

Charlie Chaplin e i tempi moderni: quando l’alienazione diventò un sorriso

Tempi Moderni. 5 febbraio 1936. In una America che si scrollava da addosso il torbido della recessione, i cinema di tutto il paese si riempirono...
Steve Jobs: l'addio e dei puntini da unire. 6 ottobre 2011

Steve Jobs: l’addio e dei puntini da unire

Steve Jobs scomparve nella notte tra il 5 e il ottobre 2011 dopo una lunga battaglia persa. E il suo volto, e la sua...

Adriano Olivetti: l’azienda diventa progresso

Adriano Olivetti.  morì giusto sessant'anni fa. Adriano Olivetti. Padre ebreo, madre valdese. Ingegnere. Anzi, l'ingegnere, per il mondo. Fece studi tecnici in contrapposizione al padre, umanista. Ma...
Enrico Mattei

Enrico Mattei, Il Giorno, il petrolio: il miracolo passò da qui

Enrico Mattei, Il Giorno. Un giornale. La sua storia non parte dalle rotative, ma dalla strategia di un'Italia che doveva fatturare di più. Anche...