Casa della Cultura: quando Milano ripartì
Milano 1946. Bombardata, un centro distrutto. Una città affamata ed in ginocchio, eppure, dei pazzi, pensarono per prima...
Furto della Gioconda: il varesino che creò il marketing
Furto della Gioconda. Il 21 agosto 1911 la Mona Lisa di Leonardo da Vinci sparisce dal Louvre. Starà lontana due anni, custodita nel cassetto...
I Queen: un gruppo immortale
Correva l’anno 1970 ed a Londra avveniva un incontro che di lì a poco avrebbe cambiato per sempre la storia della musica: a credere...
Ercole Baldini ci ha lasciato: addio al campione del boom economico
Ercole Baldini fuoriclasse e simbolo del ciclismo del dopoguerra,
se ne è andato.
Lo sport è storia, e sa disegnare con le cronache e i suoi...
Il Mondiale di Francesco Moser: San Cristobal
Il Mondiale di Francesco Moser: a San Cristobal, in Venezuela.
Nella storia del ciclismo, il secondo Mondiale corso fuori dall'Europa, in uno sport che ancora...
Vittorio Pozzo: l’alpino che vinse due mondiali
Vittorio Pozzo: allenatore, giornalista ma soprattutto alpino della grande guerra, che combattè sull'Adamello, perchè fu quello il carattere che impresse alla sua vita, e...
Paul Newman: l’uomo di famiglia Woodward
Paul Newman, ovvero la storia di un uomo che nel racconto di definisce “normale” ma che così normale non è. La sua vita è...
10 agosto. Resa del Giappone: due stragi atomiche per la fine dell’incubo
Resa del Giappone: il 10 agosto 1945, i sei Grandi del Giappone: Primo Ministro, Ministro per gli Affari Esteri, Ministro dell'Esercito, Ministro della Marina, Capo dello...
1909. A Milano parte il primo Giro d’Italia
Tutti in piedi nella notte per il via ufficiale alle 2.53 da piazzale Loreto. Parte così, il 13 maggio 1909, la prima edizione del...
Tre uomini storici del calcio brianzolo
Sita poco più a nord di Milano, la capitale industriale ed economica dell'Italia, la Brianza è senza dubbio una delle regioni più dinamiche dello...
Charlie Chaplin e i tempi moderni: quando l’alienazione diventò un sorriso
Tempi Moderni. 5 febbraio 1936.
In una America che si scrollava da addosso il torbido della recessione, i cinema di tutto il paese si riempirono...
Adriano Olivetti: l’azienda diventa progresso
Adriano Olivetti. morì giusto sessant'anni fa.
Adriano Olivetti. Padre ebreo, madre valdese. Ingegnere. Anzi, l'ingegnere, per il mondo.
Fece studi tecnici in contrapposizione al padre, umanista. Ma...
Storia di Fido: perchè il cane non è mai solo un cane
I tempi di questa storia sono quelli della guerra, il posto è Borgo San Lorenzo, vicino a Firenze, i protagonisti un cucciolo meticcio pointer ...