Mercatini, aste, piattaforme online: dove vendere oggetti di modernariato

0

Il modernariato, movimento artistico e culturale che ha attraversato il XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel design e nell’arredamento. Oggi, i pezzi di modernariato sono sempre più ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di design, che apprezzano la loro estetica innovativa e la loro capacità di unire funzionalità e bellezza.
Un tesoro da tenere in casa ma anche da valorizzare ed eventualmente vendere. Partendo d quest’ultima possibilità, a chi ci si può rivolgere se si ha in casa qualche elemento di modernariato e si desidera vendere questi preziosi oggetti, cercando di valorizzarli al meglio?

Premessa: cos’è il modernariato

Prima di addentrarci nel mondo della compravendita, è utile chiarire cosa si intende per modernariato. Si tratta di un movimento artistico e culturale che ha interessato diverse discipline, dall’architettura alla pittura, dalla scultura al design industriale. Nel campo dell’arredamento, il modernariato si caratterizza per linee pulite, materiali innovativi e una forte attenzione alla funzionalità. Mobili, lampade, oggetti decorativi e tessuti realizzati tra gli anni ’20 e gli anni ’70 sono considerati esempi tipici di questo stile.

Perché vendere oggetti di modernariato?

Le ragioni per vendere oggetti di modernariato possono essere diverse:

  • Sgombero: si potrebbe aver ereditato dei mobili o degli oggetti che non si desidera più tenere o che non si adattano al proprio stile di arredamento.
  • Necessità economiche: la vendita di pezzi di modernariato può rappresentare un’opportunità per ottenere un guadagno extra.
  • Condivisione: si potrebbe desiderare che i propri oggetti trovino una nuova casa e vengano apprezzati da altri collezionisti.

Dove vendere gli oggetti di modernariato?

Esistono diverse opzioni e strade da seguire per vendere i propri oggetti di modernariato: ci sono periodicamente mercatini dell’antiquariato e del vintage in quasi tutte le principali città italiane che rappresentano un’ottima occasione per entrare in contatto con un pubblico di appassionati e vendere i propri pezzi a un prezzo equo.
Ci sono poi le aste, all’interno delle quali è possibile provare a vendere oggetti di particolare valore o rarità. Esistono poi negozi specializzati in antiquariato e modernariato che offrono un servizio di valutazione e compravendita, come nel caso di https://acquistodesign.it, a fronte di una commissione da pagare.
Infine per chi fosse più avvezzo all’uso della rete e delle tecnologie moderne, ci sono diverse piattaforme online, siti e marketplace specializzati nell’arredamento vintage che sono ottime soluzioni per raggiungere un pubblico più ampio. Sempre nell’ecosistema web anche i social media, con gruppi e pagine dedicati al modernariato, possono essere un ottimo canale per promuovere i propri oggetti e trovare potenziali acquirenti.

Come valorizzare i propri oggetti di modernariato al meglio

Per vendere al miglior prezzo possibile, è importante valorizzare al massimo i propri oggetti: prima di metterli in vendita, è consigliabile pulire accuratamente i pezzi e, se necessario, farli restaurare da un professionista. Se si possiedono informazioni sull’origine, il designer o l’epoca di produzione dell’oggetto, è importante conservarle e metterle a disposizione del potenziale acquirente.
Realizzare foto chiare e dettagliate degli oggetti è fondamentale per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti così come descrivere nel dettaglio le caratteristiche dell’oggetto stesso, le sue condizioni e eventuali difetti è essenziale per evitare incomprensioni e restituzioni. Per avere un’idea del valore di mercato dei propri oggetti, è consigliabile rivolgersi a un esperto del settore ed informarsi sui prezzi di mercato per capire quanto possano valere oggetti simili ricordando sempre che vendere un oggetto di modernariato può richiedere tempo, soprattutto se si tratta di un pezzo raro o particolare.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.