Twitch è sempre più un successo in Italia: quali sono i suoi numeri e le categorie più seguite

0
Twitch
Twitch

Twitch è una piattaforma streaming che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo in tutto il mondo. Anche in Italia, oramai, il pubblico e gli streamer attivi sono numerosissimi, trasformando il sito viola in una vera e propria alternativa a YouTube. Ma quali sono i motivi di un così grande successo?

Boom di Twitch in Italia, quali sono i suoi numeri

Nel settore dello streaming, Twitch è un autentico mostro sacro. I suoi numeri sono in costante crescita e ad oggi conta oltre 12 milioni di canali e oltre 6 miliardi di spettatori, diventando un must per tutti gli appassionati di gaming e non solo. Twitch ha riscosso un grande successo, soprattutto nei giovani, perché rimette al centro la comunicazione diretta tra fruitore e creatore di contenuti. Grazie alla chat in diretta e alle donazioni, chi guarda può interagire direttamente con lo streamer, che potrà inserire i suoi spettatori all’interno del contenuto che sta portando online. Oltre a tutto ciò, una delle più grandi ragioni che hanno permesso alla piattaforma di raggiungere livelli di ascolti enormi sta nel fatto che al suo interno è possibile cercare e guardare tantissime tipologie di contenuti differenti: in particolar modo i videogame.

Di videogiochi, poi, ce ne sono tantissimi: dagli sparatutto ai simulatori sportivi, fino a passare poi per i giochi di ruolo fantasy. Lo streamer può sfruttare il titolo per mostrare delle chicche nascoste all’interno del gioco o come pretesto per fare una chiacchierata con la sua chat. In tanti, infatti, scelgono di utilizzare Twitch come se fosse una radio, per usufruire di un consumo passivo che fa da sottofondo a casa mentre si fanno altre cose. Per far capire quanti contenuti differenti ci sono sulla piattaforma viola, basterebbe pensare che negli ultimi mesi sono esplosi anche i canali a sfondo gambling, con varie sessioni di game live da parte di alcuni streamer diventati famosi in breve tempo.

Quanti sono gli streamer italiani che si occupano di gambling

È bene sottolineare che alcuni dei canali di maggior successo a portare questi contenuti sono italiani, e nella top 5 se ne trovano 2 (oltre 1.200 in totale, rimanendo sempre ai dati degli streamer tricolori). L’Italia è infatti un paese in cui ci sono tantissimi streamer, molti dei quali fanno dei numeri altissimi, paragonabili a quelli collezionati dagli americani. Stando, però, ad un recente studio, la maggior parte delle sessioni di streaming su Twitch nel mondo riguardano il gioco su piattaforme illegali e non autorizzate.

È un rischio sul quale stanno lavorando sia le autorità competenti, sia gli stessi proprietari di Twitch. Naturalmente lo spettatore farebbe bene ad informarsi per conto proprio, per conoscere tutti i possibili pericoli legati al gioco d’azzardo. Se sei un utente medio del settore gambling e non sei a conoscenza di alcuni meccanismi che lo circondano, è bene sapere che esistono alcuni siti in cui poter trovare tantissime informazioni per approfondirlo. Un esempio in tal senso? Puoi consultare AskGamblers e sfogliare l’elenco dei casinò online sicuri, che potrai analizzare e confrontare fra loro grazie alle recensioni presenti sul sito. È infatti determinante saper riconoscere quali sono le piattaforme legali e quali, invece, devono essere evitate in quanto sprovviste di licenza. Proprio per questo è fondamentale, prima di avvicinarsi a una piattaforma, scoprire se sia in possesso o meno della certificazione rilasciata dall’Agenzie delle Dogane e dei Monopoli.

Quali sono le altre categorie di successo di Twitch

Su Twitch, però, non esistono solamente canali e streamer dedicati ai giochi. Infatti, il sito viola offre la possibilità di creare contenuti che si possono inserire in alcune categorie che vanno al di fuori del gaming. Fra queste, senza dubbi, la più celebre è “Just Chatting” nella quale semplicemente si chiacchiera. All’interno di questa categoria ci sono gli streamer più famosi d’Italia e non solo: gli argomenti che vengono trattati sono tantissimi ogni giorno e passano per i temi più disparati. Fra i più popolari ci sono gli streaming dedicate al mondo dei manga/fumetti, a quello dello sport, della musica e dell’attualità. Fra le altre tipologie di contenuti da citare ci sono anche le live IRL (in real life), che mostrano gli aspetti quotidiani dello streamer in questione, o quelle di allenamento, in cui vengono mostrati esercizi fisici da fare per allenarsi a casa. Infine, sono da citare le dirette in cui lo streamer reagisce a un contenuto proposto dalla sua chat, che può essere un video, una canzone o un articolo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.