Agricoltura lombarda: un no al cibo sintetico

0
Agricoltura lombarda
Agricoltura lombarda

Agricoltura lombarda “Il no del Consiglio regionale al cibo sintetico è un atto istituzionale e politico di grande rilevanza. La Regione Lombardia lavorerà in forte sinergia con il Governo per promuovere le eccellenze del territorio e contrastare le fake news che circolano contro il settore agroalimentare”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura lombarda Rolfi, commentando la bocciatura della mozione sul cibo sintetico discussa in Consiglio regionale.

“La categoria del cibo modificato – ha aggiunto l’assessore – tra cui la carne sintetica, ha già un mercato di 500 miliardi di dollari nel mondo e secondo alcuni studi può raggiungere i 750 miliardi di dollari nel 2027. Ci sono grandi interessi economici che intendono dipingere il cibo tradizionale come inquinante e poco salutare.

È esattamente il contrario: l’agricoltura italiana è la più sostenibile al mondo sotto il profilo ambientale, ha già raggiunto alcuni obiettivi indicati dalla Farm to fork e il cibo italiano garantisce una sicurezza alimentare senza pari. “In Lombardia si alleva oltre il 50% dei suini italiani, il 25% dei bovini da carne e si produce il 45% del latte italiano. Per le filiere tradizionali il cibo sintetico è un pericolo, sia sotto il profilo economico che della sicurezza alimentare”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.