Facciamo Fiorire l’Acqua: la nuova strada green parte da Bovisio Masciago

0
facciamo fiorire l'acqua
facciamo fiorire l'acqua

Facciamo Fiorire L’Acqua: è ufficialmente decollato a Bovisio Masciago, in Brianza l’ intervento di rigenerazione urbana di un’intera strada con l’utilizzo di sistemi urbani di drenaggio sostenibile (SuDS).

Un’operazione innovativa per far fronte ai cambiamenti climatici con una visione multi obiettivo, che consente di coniugare i temi della gestione delle acque meteoriche a quello della sicurezza idraulica, dell’ecologia, della fruizione sociale con un miglioramento generale dell’ambiente e della qualità di vita.

In una breve presentazione nella piazza di via Matteotti, angolo Silvio Pellico, sono stati simbolicamente messi a dimora  quattro alberi,  esemplari autoctoni di corniolo,  primo atto di una piantumazione che  vedrà la nascita e lo sviluppo di un patrimonio verde  di oltre 500 elementi di specie diverse ma con una caratteristica comune: la capacità di resistere alle variazioni climatiche stagionali.

Alla cerimonia, voluta per sottolineare e riconoscere il grande valore che quest’operazione rappresenta  sia  a livello locale sia su scala nazionale in virtù della sua ampia estensione,  hanno preso parte il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci; Il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio; il Sindaco di Bovisio Masciago, Giovanni Sartori e il Vice Presidente dell’ATO di Monza e Brianza, Roberto Borin.

“Facciamo fiorire l’acqua”  è il claim della nuova  strategia progettuale  adottata da   BrianzAcque,  azioni che mimando la natura concorrono a rispondere alla  lotta agli impatti negativi generati dalle mutazioni climatiche e a promuovere la resilienza degli ecosistemi, portando benefici diffusi e trasversali alla comunità.

Con la deimpermebilizzazione di fasce urbane  cementificate e il  rinverdimento del suolo attraverso la creazione di aiuole alberate, di rain garden, di pergolati si otterrà una  riduzione del rischio allagamenti, dell’isola di calore,  dell’inquinamento atmosferico e un incremento delle zone naturali, della bellezza e della fruibilità dei luoghi, rendendoli capaci  di offrire un miglior comfort urbano.   Nel complesso le tecniche di drenaggio urbano  con l’inserimento di piantagioni di vario tipo, forniscono un supporto alla biodiversità, un miglioramento del paesaggio.

I 50 SuDS di Bovisio Masciago: un progetto destinato a far scuola

Gli interventi di retrofitting SuDS  di Via Matteotti a Bovisio Masciago riguardano gli oltre 800 metri dell’intero asse stradale su entrambi i lati della carreggiata e  si  integrano con i marciapiedi esistenti.  Le aree di bioritenzione pensate per raccogliere l’acqua e deviarla  nelle aiuole, anziché nelle reti fognarie,   vengono  posizionate in modo pressochè continuo lungo tutta la via creando così  una sorta di “dorsale” verde.  Una nuova pista ciclopedonale correrà parallelamente all’arteria con l’obiettivo di incentivare la mobilità dolce locale. La riduzione delle carreggiate che ne deriva concorrerà ad implementare la sicurezza con il  limite di velocità abbassato a 30 km/h.

Lo spazio scelto per la piantumazione delle prime alberature rappresenta il cuore di un intervento che non mancherà di fare scuola.  In sintesi:  al posto delle quattro aiuole presenti, è prevista la creazione di aree di bioritenzione capaci di favorire il drenaggio dell’acqua piovana proveniente dal parcheggio limitrofo.

Ha dichiarato Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque: “Facciamo fiorire l’acqua è un nuovo progetto emblematico della nostra vision di azienda da tempo impegnata  a far fronte all’emergenza del cambiamento climatico. Partiamo da Bovisio Masciago, ma siamo pronti a replicare  questa progettazione innovativa  nella gestione delle acque di pioggia e nella rigenerazione sostenibile,  in altri comuni della Brianza. Un’operazione all’avanguardia  che, ancora una volta,   punta a rendere i nostri territori sempre più resilienti di fronte alle minacce del clima disegnando il futuro con  nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.”.

“Il progetto presentato quest’oggi va nella direzione intrapresa da tempo da Regione Lombardia in materia di rigenerazione urbana, con il preciso obiettivo di migliorare la difesa idraulica e promuovere interventi di riqualificazione urbana – ha sottolineato l’Assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni ”.

 

Per noi si tratta di un giorno importante- ha detto il Sindaco di Bovisio Masciago, Giovanni Sartori –  Diamo il via a un intervento che da un lato risolve una situazione di criticità e, dall’altro, è destinato a tracciare una strada per il suo carattere innovativo. Crediamo nell’importanza del Suds, soluzione bella ed efficace che segna un passaggio culturale nell’attività di contrasto ai cambiamenti climatici. Ovviamente, da parte nostra, un sincero ringraziamento a Brianzacque che ha deciso di scommettere con noi affrontando questa sfida nell’interesse della collettività“.

Ha spiegato Massimiliano Ferazzini, direttore settore progettazione territoriale di BrianzAcque, che ha progettato l’opera:  “L’intervento di Bovisio è frutto di un approccio che vede integrarsi discipline diverse per fornire soluzioni di valore per il Territorio. Grazie all’applicazione delle nature-based solutions è possibile perseguire logiche multi-obiettivo, così da portare benefici trasversali diffusi per l’ambiente e per la collettività”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.