Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

0
Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

L’amor che move il sole e l’altre stelle” così Dante conclude la sua Divina Commedia.

Ed è vero, verissimo. L’amore è il sentimento più potente che un essere umano possa provare in tutta la sua vita. È il motore di ogni nostra azione.

L’amore verso qualcuno o qualcosa, è questa la spinta che dà inizio a ogni nostro gesto, movimento, parola e idea. L’amore muove il mondo. E noi con esso. Sospingendoci in quel continuo movimento vitale che è circolare e continuo, proprio come ininterrotto e senza fine è il sentimento dell’amore. Che può esaurirsi nel cuore di un uomo, ma che non può estinguersi dalla Terra e dall’Universo celestiale che la ospita.

Nasciamo dall’amore, in esso troviamo la linfa vitale. Nell’amore apriamo gli occhi e diamo il nostro primo sguardo al mondo che ci circonda. E sempre nell’amore speriamo di chiuderli un’ultima volta.

L’amore è tutto. O meglio, senza di esso sarebbe il nulla.

È trascorsa da poco la festa dell’Amore per eccellenza, la festa degli innamorati, San Valentino.

Amare. Amarsi. Il 14 febbraio è la giornata dell’Amore, ma la verità è che ogni giorno l’amore vive in noi e per noi. E in ogni nostro gesto celebriamo o dissacriamo questo sentimento.

E allora celebriamo anche noi il principe di tutti i sentimenti passando attraverso quel mondo che dall’amore fiorisce e che nell’amore trova quella scintilla che alimenta il fuoco della propria ispirazione: il mondo dell’arte.

Tra tutte le opere d’arte che si elevano nell’estasi dell’amore, ecco brillare ai nostri occhi:

Il Bacio di Francesco Hayez ~ 1859, Pinacoteca di Brera ~

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

Amore e Psiche di Antonio Canova ~ 1790-1795, Museo del Louvre ~

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

Questi due artisti creano una rappresentazione celestiale dell’amore.

Hayez nel suo passionale quanto sofferto Bacio, ci racconta di come l’amore possa essere forte, tenace e, proprio per questo, in nessun modo disposto a perdere ciò a cui tiene di più. Il Bacio di Hayez veste la tela di un’aura romantica e perenne, come se quel bacio potesse durare per sempre. Perché l’artista, immortalandolo, gli ha effettivamente donato l’immortalità. E perché l’amore è concretamente incapace di lasciar andare quella scintilla che lo mantiene acceso come un fuoco eterno e potente, inesauribile.

I protagonisti de Il Bacio si incontrano nel gesto d’amore per eccellenza. L’unione delle loro labbra, un incontro che suggella il legame tra due cuori, non è certo più potente o suggestivo dell’intreccio delle braccia dei due giovani innamorati. Il giovane sorregge con delicata e amorevole fermezza il volto dell’amata, quasi volesse trattenerla per sempre a sé. E lo stesso fa lei, posando saldamente e amorevolmente la propria mano sulla spalla dell’amante.

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

Resta e sostienimi, sorreggimi nel tuo amore, respirami e donami ossigeno affinché io possa donarlo a te…queste le silenziose parole che i due innamorati sembrano scambiarsi, parlandosi in un bacio.

Il Bacio è il potente linguaggio dell’Amore. Le dolci parole sussurrate da cuore a cuore. Il messaggio: non lasciarmi.

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

E se la tela di Hayez ci racconta il magico momento del bacio, Antonio Canova ci mostra il romantico attimo che precede l’incontro delle labbra di due innamorati, scalfendolo letteralmente nel marmo.

I due innamorati scelti da Canova per rappresentare l’Amore universale, sono Amore e Psiche. Il giovane e divinamente bellissimo figlio di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza; e la mortale che sprigiona una bellezza quasi divina, rubando il cuore del giovane dio e innamorandosene a sua volta perdutamente.

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

La storia di Amore e Psiche, raccontata da Apuleio, è già di per sé un emblema dell’amore vero e profondo, che nasce dalla conoscenza del cuore e non dell’aspetto fisico. Di quell’amore che è talmente forte da saper sbocciare al buio.

E Canova enfatizza questo amore riproducendolo nel suo attimo più dolce e romantico. Il momento cronologicamente opposto a quello raffigurato da Hayez. Se quest’ultimo, infatti, ci mostra l’amore suggellato da un bacio, Canova immortala tutta l’attesa che lo precede.

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

La salvezza di Psiche racchiusa in un battito di ali di Amore. Un battito, uno soltanto, quello che lo conduce da lei. Le braccia della fanciulla, pochi istanti prima pronte ad abbandonare la vita, si alzano ora colme di amore a stringere a sé l’amato.

Il Bacio di Hayez e Amore e Psiche di Canova: messaggi da cuore a cuore

E nel languido sguardo di due cuori che si ritrovano, Canova ci racconta l’Amore.

Francesca Motta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.